Organici docenti 2021/22, quali novità e quali conferme. Come si distribuiscono i posti tra le regioni

WhatsApp
Telegram

Organici a.s. 2021/22, incremento posti di potenziamento e di sostegno. Pubblicata la nota n.13520 del 29/04/2021, che fornisce istruzioni operative in merito allo schema di decreto interministeriale relativo all’organico per il personale docente dell’anno scolastico 2021/22. 

Nota Ministero

Determinazione e ripartizione organico

Premettiamo che la quantificazione e la ripartizione tra le regioni dell’organico di diritto a.s. 2021/22  sono state effettuate avendo a riferimento il numero di alunni risultanti dall’organico di fatto a.s. 2020/21 e l’entità della popolazione scolastica dell’ultimo quadriennio, la cui rilevazione deriva dai dati forniti dal sistema informativo.

Quanto alla distribuzione del contingente, la stessa tiene conto dei seguenti criteri (già adottati negli anni scorsi):

  • rapporto alunni/classi e classi/posti;
  • presenza di alunni con grave disabilità, aventi impatto sulla formazione delle classi;
  • conformazione geomorfologica delle aree geografiche;
  • condizioni socioeconomiche;
  • offerta formativa delle varie regioni.

Il fabbisogno espresso dalle istituzioni scolastiche, inoltre, tenuto conto di quanto già individuato nel corso dell’anno scolastico 2020/21 da parte degli UU.SS.RR., potrà essere ridefinito nel limite dei posti vacanti e disponibili di ciascuna istituzione scolastica. A tal fine, il Ministero raccomanda una attenta valutazione, da parte degli uffici competenti, delle esigenze delle istituzioni scolastiche, col  preminente indirizzo di favorire, per quanto possibile e nei limiti noti della normativa vigente, l’attuazione delle scelte didattico-pedagogiche delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla “qualificazione” dei posti cosiddetti “di potenziamento”, i quali comunque entrano a far parte indistintamente dell’organico dell’autonomia.

Conferme

La suddivisione regionale e il numero complessivo dei posti comuni dell’organico di diritto a.s. 2021/22 restano invariati rispetto al corrente anno scolastico, ragion per cui i predetti posti sono in totale 620.623.

Un’altra conferma riguarda i tagli previsti nell’ambito dei percorsi dell’istruzione professionale, secondo quanto disposto dal D.lgs. 61/2017, in base al quale, per l’a.s. 2021/22, ci saranno tagli pari a:

  1. 486 posti di ITP;
  2. 164 posti di docenti laureati.

Non vi sono, infine, variazioni  riguardo ai posti dell’adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto, tuttavia, risorse permettendo ci sarà una maggiore flessibilità.

Novità

La legge n. 178/2020 ha introdotto due novità in merito ai posti di potenziamento nella scuola dell’infanzia e ai posti di sostegno, prevedendo un incremento per gli uni e per gli altri:

  • 1000 posti in più nella scuola dell’infanzia destinati al potenziamento;
  • 5000 posti in più di sostegno.

Evidenziamo che per il sostegno è previsto un aumento di 25.000 posti in tre anni:

  1. 5000 nel 2021/22;
  2. 11.000 nel 2022/23;
  3. 9.000 nel 2023/24.

Totale posti comuni e di sostegno

In definita, per l’a.s. 2021/22, vi saranno:

  • 106.179 posti di sostegno (dato questo che comprende 6.446 posti per il potenziamento previsti dalla tabella 1 allegata alla legge n. 107/2015);
  • 620.623 posti comuni;
  • 50.202 posti destinati al potenziamento (dato che deriva dalla somma dei 49.202 posti dell’a.s. 2020/21 più i 1000 previsti per l’a.s. 2021/22).

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri