Organici ATA, indicati i criteri per 40mila assistenti amministrativi e 953 funzionari. Conferme per gli operatori scolastici [TABELLE]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha concluso l’incontro informativo con le organizzazioni sindacali dedicato alla revisione dei criteri per la definizione degli organici del personale ATA per i prossimi anni scolastici.
In base alle nuove disposizioni, la consistenza numerica complessiva sarà determinata su base triennale, con verifiche annuali per eventuali aggiornamenti.
Progressioni tra i profili: collaboratori scolastici verso l’area degli operatori
Un elemento rilevante introdotto dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 riguarda la possibilità per i collaboratori scolastici di accedere all’area degli operatori scolastici. L’accesso avverrà tramite procedura di progressione, riservata a chi è in possesso dei requisiti indicati nell’Allegato D del contratto collettivo.
L’Amministrazione ha confermato i criteri di attribuzione e la distribuzione degli organici sia per i collaboratori scolastici sia per i nuovi operatori scolastici, ribadendo la volontà di mantenere una struttura coerente con le esigenze funzionali delle istituzioni scolastiche.
Focus su assistenti amministrativi e funzionari
Nel corso dell’incontro è stata inoltre approfondita la questione relativa agli organici degli assistenti amministrativi e dei funzionari da destinare alle scuole. In totale si tratta di:
- 39.861 assistenti amministrativi;
- 953 funzionari.
L’obiettivo è garantire una gestione efficiente delle segreterie scolastiche, anche in vista dei nuovi adempimenti connessi all’attuazione del PNRR e alla digitalizzazione dei processi.
Come avverrà la distribuzione di assistenti amministrativi e funzionari
La proposta del Ministero si articola in 3 parti (Primo ciclo, Licei e Istituti tecnici, professionali e licei artistici) e la distribuzione è organizzata in funzione del numero degli alunni presenti:
1. Primo ciclo
In base ai nuovi criteri, secondo l’Amministrazione, gli assistenti amministrativi passeranno da 21.773 a 21.585. La differenza di 188 unità sarà coperta dalla figura dei funzionari.
2. Licei
Secondo i calcoli del Ministero, gli assistenti amministrativi passeranno da 7.675 a 7.296 e i restanti 379 posti saranno coperti dalla nuova figura dei funzionari.
3. Istituti tecnici, professionali e licei artistici
Anche in questo caso, secondo i calcoli ministeriali, gli assistenti amministrativi passeranno da 11.366 unità a 10.980 e la differenza numerica sarà coperta dalla nuova figura dei funzionari, per la quale sono previsti 386 posti.