Organici ATA, in arrivo l’operatore scolastico e il funzionario. In ballo ancora i numeri: nuova riunione al Ministero il 29 aprile

WhatsApp
Telegram

Cambiano i criteri delle dotazione organiche del personale ATA. Arrivano le nuove figure dell’operatore scolastico e del funzionario amministrativo, ma ci sono ancora da verificare meglio i numeri e le modalità. Di questo ed altro si discuterà nella riunione tra Ministero e Organizzazioni sindacali prevista per il 29 aprile alle 16.30.

Il tavolo tra MIM e Sindacati sarà il proseguo delle riunioni precedenti. L’ultimo incontro si è svolto il 10 aprile, nel quale si è discusso anche dell’avvio dell’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi e dello scioglimento della riserva per il personale di terza fascia che si è inserito senza CIAD.

Risorse e passaggi

Durante la scorsa riunione si è parlato dei numeri per le nuove figure previste dal CCNL 2019/21, ma le cifre non sembravano ancora essere definitive, specie per i funzionari. Si tratterebbe di 886 unità, uno ogni otto scuole. Cifre da rifinire valutando anche gli anni di esperienza del personale, oltre alle disponibilità di risorse da parte del Ministero.

In totale oltre 36 milioni di euro, di cui circa 25 milioni andrebbero per i passaggi da collaboratore a operatore scolastico (circa 42 mila) e gli altri 11 milioni per i funzionari.

Entrambi i profili arriveranno nel 2026/27 tramite mobilità verticale. Le procedure dovrebbero svolgersi nel 2025.

Taglio organici

Già nelle scorse riunioni è stato confermato il taglio di organici disposto in legge di bilancio 2025: ci saranno 2.174 ATA in meno dal 2026/27. Il taglio riguarderebbe solo il profilo del collaboratore scolastico nelle scuole superiori. Su questo i Sindacati hanno espresso forte contrarietà.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione in estate! Contatta E-Sofia e richiedi una consulenza personalizzata ad uno dei nostri orientatori.