Organici 2022/23, cattedre nei Professionali: si possono diminuire le ore di non oltre il 20% del monte ore di ciascuna disciplina per potenziare attività di laboratorio

WhatsApp
Telegram

La costituzione delle cattedre dei nuovi percorsi dell’istruzione professionale segue un particolare procedimento, come leggiamo nella nota del MI n. 14603/2022, che fornisce indicazioni in merito agli organici del personale docente a.s. 2022/23.

Organico II grado 2022/23

L’organico dell’autonomia della scuola secondaria di secondo grado a.s. 2022/23, ai sensi del DI n. 90/2022, ammonta a:

  • 215.397 posti comuni (compresi gli eventuali posti/classi in deroga);
  • 22.771 posti comuni di potenziamento;
  • 32.301 posti di sostegno, compresi i posti di potenziamento per il sostegno.

Qui tutti i numeri sull’organico a.s. 2022/23

Nuovi percorsi istruzione professionale

Quota di autonomia 

Nei nuovi percorsi dell’istruzione professionale, ai fini della progettazione e gestione dei Piani triennali dell’offerta formativa, le istituzioni scolastiche possono impiegare la quota di autonomia del 20% dell’orario complessivo del biennio, nonché dell’orario complessivo del triennio, per:

  • il perseguimento degli obiettivi di apprendimento relativi al profilo di uscita di ciascun indirizzo di studio;
  • il potenziamento degli insegnamenti obbligatori, con particolare riferimento alle attività di laboratorio sulla base dei criteri generali e delle indicazioni contenuti nel PECUP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale).

La succitata quota di autonomia può essere utilizzata nel rispetto di quanto di seguito indicato:

  1. per le classi di concorso relative agli insegnamenti e alle attività dell’area generale, si possono diminuire le ore, per il biennio e per ciascuna classe del triennio, di non oltre il 20% rispetto al monte ore previsto per ciascuno di esse nei quadri orari;
  2. per le classi di concorso relative agli insegnamenti e alle attività dell’area di indirizzo, si deve garantire l’inserimento, nel percorso formativo, del monte ore minimo previsto per ciascuno di esse nei quadri orari.

Come procedere in SIDI

Classi concorso di indirizzo e dell’area generale

Per le classi di concorso di cui al punto 1 sopra riportato, ossia per gli insegnamenti dell’area generale:

  • il sistema informativo elaborerà il numero delle ore complessivamente disponibile nelle classi di istruzione professionale (classi prime, seconde, terze e quarte a.s. 2022/2023 dei nuovi percorsi), sulla base dei nuovi piani orario di cui al regolamento adottato con decreto Miur n. 92/2018;
  • le scuole, mediante apposita funzione, possono variare in aumento o in diminuzione, nel limite del 20% del monte ore totale, calcolato per ciascuna classe di concorso relativamente all’insegnamento correlato (in questa operazione il sistema informativo garantisce che sia rispettato il monte ore complessivo per classe previsto dagli ordinamenti).

Per le classi di concorso di cui al 2 sopra riportato, ossia per gli insegnamenti dell’area di indirizzo, per i quali è previsto un range di variazione (min/max) nei quadri orari:

  • il sistema informativo “caricherà” il monte orario minimo, lasciando alle scuole la possibilità di distribuire i residui sulle altre classi di concorso e pertanto sugli altri insegnamenti.

Disciplina Scienze integrate e area laboratoriale con compresenze di 6 ore

Per le due aree “disciplina Scienze integrate e area laboratoriale con compresenze di 6 ore” il sistema informativo non sviluppa un monte ore per ciascuna classe di concorso e sono le scuole, nella loro autonomia, ad inserire le classi di concorso opzionabili ed il relativo fabbisogno in ore complessive, fatto salvo il limite del quadro orario generale.

Quanto alle compresenze:

  • il sistema consente l’acquisizione delle ore su una o parte delle classi di concorso facenti parte delle previste compresenze, senza alcun controllo da parte del medesimo (eccetto quello finale che prevede l’esatta corrispondenza dei valori rettificati con il monte ore complessivo);
  • se tra le classi di concorso delle compresenze è prevista una classe di concorso già presente tra quelle dell’area di indirizzo, la medesima (classe di concorso) compare solo una volta nell’area di indirizzo.

Discipline non variabili 

Le discipline di Scienze motorie e Religione cattolica, si evidenzia nella nota citata all’inizio, non sono variabili a sistema.

Determinazione cattedre e spezzoni

Effettuate le operazioni sopra descritte (ossia aver inserito il dato relativo alle due suddette aree e aver eventualmente variato il fabbisogno orario delle varie classi di concorso secondo quanto detto sopra), il sistema informativo sommerà gli apporti orari così determinati a quelli delle altre classi di istruzione professionale del vecchio ordinamento, nonché a quelli degli altri percorsi, nel caso di istituti di istruzione superiore. Il totale complessivo delle ore così determinato verrà diviso per 18 ai fini della determinazione delle cattedre ed eventuali spezzoni.

I Dirigenti scolastici e gli USR verificano che il percorso proposto non determini situazioni di esubero.

Organici scuola 2022-23, 620.256 posti, 2.247 per educazione motoria, 11mila per il sostegno. DECRETO e TABELLE POSTI [PDF]

Organici scuola 2022-23, le indicazioni operative del Ministero dell’Istruzione per tutti i gradi e ordini scolastici. NOTA [PDF]

Educazione motoria alla primaria: 24.693 classi per 2247 posti. I dati completi degli organici per il 2022-23

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione