Organici 2021/22, circolare in arrivo: sì allo sdoppiamento delle classi, massima flessibilità da Usr per la ripartizione

Eliminata la parte in cui la circolare vietava lo sdoppiamento delle classi in presenza di alunni che non abbiano recuperato il debito, se non oltre il 31esimo alunno. La circolare è in via di pubblicazione con alcune novità rispetto alla bozza di qualche giorno fa.
Sì allo sdoppiamento delle classi, se l’organico dell’autonomia lo consente, e l’impegno a intervenire sull’organico di fatto per far fronte alla richieste necessarie per l’avvio del prossimo anno scolastico. E’ quanto previsto dalla circolare organici 2021/22.
Nella circolare è presente anche una parte in cui si raccomanda ai Direttori degli Usr di distribuire l’organico alle province in modo tale da scongiurare, quanto più possibile, situazioni di esubero e/o perdenti posto. L’amministrazione ha dunque chiesto espressamente ai Direttori regionali di ripartire e soddisfare le richieste di organico, con la massima flessibilità.
In presenza di invarianza di organico regionale, è da ritenere possibile una diversa ripartizione dell’organico di diritto tra le province e quindi alle singole scuole ma solo laddove strettamente necessaria e nel limite dei posti vacanti e disponibili. Eventuali recuperi, compensazioni e riallineamenti tra le province sono da posticipare assolutamente ad altro momento.
“Pur prendendo atto dell’assenza nella circolare dell’organico Covid, il fatto che l’amministrazione abbia inserito, nero su bianco, l’impegno a intervenire con un organico di fatto ‘straordinario’, per noi – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – rappresenta una assoluta novità rispetto agli scorsi anni, frutto della nostra pressante richiesta di intervenire con numeri al rialzo. Agli annunci e agli impegni sottoscritti attendiamo adesso i fatti, la riconferma di tutti i posti Covid, docenti e Ata e l’eliminazione delle ‘classi pollaio’”.
Organici docenti 2021/22: 106.179 posti di sostegno, più di 50 mila di potenziamento