Organi collegiali, riunioni si possono svolgere solo online. Cosa prevede il decreto scuola e cosa il cura Italia

Coronavirus, riunioni organi collegiali sospese sino al prossimo 3 maggio. Si possono svolgere online
Sospensione attività didattiche
Il DPCM del 10 aprile 2020 ha previsto un’ulteriore proroga della sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche sino al prossimo 3 maggio.
Ormai comunque sembra essere certo che le istituzioni scolastiche riapriranno nel mese di settembre, per cui si attende soltanto il provvedimento definitivo. Si pensa adesso al “come” si dovrà riaprire. Coronavirus, a settembre mix didattica tra presenza e distanza. Lezioni anche il sabato, ecco un modello
Riunioni organi collegiali sospese in presenza
Così leggiamo nel succitato decreto:
i) sono sospesi i servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, e le attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Università e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani, nonché i corsi professionali e le attività formative svolte da altri enti pubblici, anche territoriali e locali e da soggetti privati, ferma in ogni caso la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza. Sono esclusi dalla sospensione i corsi di formazione specifica in medicina generale. I corsi per i medici in formazione specialistica e le attività dei tirocinanti delle professioni sanitarie e medica possono in ogni caso proseguire anche in modalità non in presenza. Al fine di mantenere il distanziamento sociale, è da escludersi qualsiasi altra forma di aggregazione alternativa. Sono sospese le riunioni degli organi collegiali in presenza delle istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado. Gli enti gestori provvedono ad assicurare la pulizia degli ambienti e gli adempimenti amministrativi e contabili concernenti i servizi educativi per l’infanzia richiamati, non facenti parte di circoli didattici o istituti comprensivi;
Anche le riunioni in presenza sono sospese, tuttavia potranno svolgersi in modalità telematica.
Decreto cura Italia
La possibilità di svolgere le riunioni collegiali in modalità telematica è prevista dall’emendamento approvato al decreto Cura Italia, che dopo l’approvazione al Senato è adesso alla Camera per il via libero definitivo.
Questo il testo dell’emendamento:
“Le sedute degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado possono svolgersi in videoconferenza, anche ove tale modalità non sia stata prevista negli atti regolamentari interni”.
Evidenziamo che diversamente da quanto detto sopra, il decreto scuola prevede la possibilità di svolgere riunioni telematiche soltanto per la valutazione finale degli allievi, quindi soltanto per i consigli di classe e limitatamente alla predetta valutazione.
L’emendamento al decreto cura Italia sopra riportato, invece, riguarda tutte le sedute degli organi collegiali, senza tra l’altro indicarne le finalità (o meglio gli argomenti da trattare).