Ordine del giorno su incremento attività di laboratorio negli istituti di II grado

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Ordine del giorno 9/4940-A/66 approvato il 13 marzo, presentato da Rosa De Pasquale, che impegna il Governo "a valutare l’opportunità, al fine di riconoscere agli insegnati tecnico-pratici della scuola la dignità dell’opera prestata e per le finalità di cui all’articolo 52, di incrementare l’attività laboratoriale negli istituti di istruzione di secondo grado"

red – Ordine del giorno 9/4940-A/66 approvato il 13 marzo, presentato da Rosa De Pasquale, che impegna il Governo "a valutare l’opportunità, al fine di riconoscere agli insegnati tecnico-pratici della scuola la dignità dell’opera prestata e per le finalità di cui all’articolo 52, di incrementare l’attività laboratoriale negli istituti di istruzione di secondo grado"

Le motivazioni

negli istituti professionali e tecnici la drastica riduzione delle ore degli insegnamenti tecnico-pratici, il taglio delle ore di laboratorio, l’incremento delle materie di studio teorico, la frammentazione dei saperi, il numero elevato di docenti che intervengono sulla medesima classe (in prima e seconda un consiglio di classe è formato da moltissimi docenti curricolari più i docenti di sostegno) non favoriscono certo la lotta alla dispersione scolastica;

inoltre negli ultimi provvedimenti governativi, mentre compaiono le modifiche relative alle diverse classi di concorso unitamente alla eventuale classe di riconversione, non si comprende quale sarà la sorte della classe di concorso degli insegnanti tecnico-pratici, che risultano ancora operanti nelle scuole, anche se spesso quali docenti soprannumerari, insegnanti che peraltro sono presenti anche nelle graduatorie ad esaurimento.

Impengno del Governo

"a valutare l’opportunità, al fine di riconoscere agli insegnati tecnico-pratici della scuola la dignità dell’opera prestata e per le finalità di cui all’articolo 52, di incrementare l’attività laboratoriale negli istituti di istruzione di secondo grado"

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?