Ordine dei pedagogisti, il disegno di legge che lo istituisce. “Riconoscimento importantissimo per la professione”

WhatsApp
Telegram

C’era una volta il Pedagogista , quello vero! quello che scendeva in campo come Maria Montessori, con i suoi metodi educativi oppure Don Milani con i suoi principi e valori, sempre pronti a lavorare con le emozioni dei ragazzi quotidianamente, affrontando i problemi attraverso le proprie emozioni e significati concettuali per renderle esperienze vissute.

Oggi si parla di teorie, metodi e soprattutto di discorsi fatti da esperti in altri campi che affrontano la tematica in modo scientifico senza aver mai messo in pratica esperienzialmente con i ragazzi il proprio metodo.

Oggi grazie all’emergenza educativa viene riconosciuto il ruolo fondamentale del Pedagogista. Possiamo dire che qualcosa è cambiato.

Entro la metà di giugno potrebbe essere approvato dalla Camera il testo unificato per l’approvazione dell’Ordine e dell’Albo dei Pedagogisti

Art. 1 sancisce che “Il pedagogista è lo specialista dei processi educativi che opera con autonomia scientifica e responsabilità deontologica, funzioni di coordinamento, consulenza e supervisione pedagogica per la progettazione, la gestione, la verifica e la valutazione di interventi in campo pedagogico, educativo e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità in generale. La professione di pedagogista comprende l’uso di strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per la prevenzione, l’osservazione pedagogica, la valutazione e l’intervento pedagogico sui bisogni educativi manifestati dal bambino e dall’adulto nei processi di apprendimento.

L’associazione ANPE Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani da sempre per statuto ha promosso la valorizzazione della professione del Pedagogista attraverso la costituzione di un ordine professionale e di un Albo.

Tutte le battaglie precedenti erano state vanificate da un sistema che tentava di destrutturare la figura professionale del pedagogista, sminuendola.

Oggi abbiamo una proposta di legge grazie agli sforzi trentennali dell’associazione ANPE e alla lungimiranza dell’On. Carolina Varchi e di alcuni deputati di Fratelli d’Italia.

Questa proposta di legge è un riconoscimento importantissimo per la professione Pedagogica, sono il frutto di un attento percorso di ascolto svolto anche dal dipartimento professioni guidato dall’On. Marta Schifone.

La figura del pedagogista spesso, è poco conosciuta rispetto a quello che fa, ed è stata negli anni emarginata da vari contesti lavorativi.

Per la prima volta , dopo tanti anni si apre un dibattito per realizzare una legge a riguardo. Ciò vuol dire che la formazione dell’essere umano ci interessa nella sua interezza, attraverso i diversi approcci educativi che solo il pedagogista sa mettere in pratica, coinvolgendo l’uomo nei diversi momenti e situazioni dello sviluppo; non solo quindi l’età infantile ma tipicamente anche l’adolescenza, l’età adulta, la vecchiaia. la pedagogia si rivolge, dunque, ai contesti formali, non-formali e informali, nei quali si ambienta il processo di formazione della persona. Una scienza umana che si appropria del proprio ruolo fondamentale e professionale attraverso l’ordine.

L’auspicio più grande sarà quello di far riconoscere alla società il valore della professione e che ci sia un risveglio nelle menti degli uomini moderni, la lettura dei grandi della Pedagogia come Socrate, Quintiliano, Lullo, Comenio, Locke, Rousseau e altri.

Un risveglio che si avvii anche dalle case editrici, dalle librerie più rinomate inserendo possibilmente interi scaffali con la scritta PEDAGOGIA , fino a giungere all’essere umano più aperto a recepire l’educazione, il bambino.

Il ruolo del pedagogista non essendo mai stato fino ad oggi legittimato da un ordine è stato spesso usurpato da altri professionisti che si occupano di altro, impossessandosi in qualche modo di un ambito che non è prettamente il loro, andando a parlare in conferenze, convegni, fiere, ed è palese che l’ordine dei pedagogisti deve essere riconosciuto essendo dei professionisti nel settore educativo.

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito