Orario scolastico del docente titolare con cattedra completa sul potenziamento: non può prevedere più di un giorno libero

L’orario scolastico dei docenti è stabilito nel CCNL. Le regole sono valide per tutti i docenti a prescindere dalla cattedra in cui prestano servizio nell’ambito dell’organico dell’autonomia
Un lettore ci scrive:
“In un istituto comprensivo di scuola secondaria di I grado è stata deliberata la settimana corta e tutti i docenti hanno come giorno libero il sabato. Un docente di potenziamento di musica impegnato in corsi di potenziamento musicale in alcune classi della primaria e della secondaria di I grado, sia al mattino che al pomeriggio, può avere, oltre al sabato, un altro giorno libero in più?”
L’orario di servizio dei docenti dei diversi ordini e gradi di istruzione è stabilito nel CCNL, dove non si fa nessun esplicito riferimento al giorno libero
Orario docenti: riferimenti normativi
L’orario di insegnamento dei docenti risulta differente a seconda dell’ordine o grado di istruzione in cui prestano servizio.
Come stabilisce, infatti, l’art.28 comma 5 del CCNL 2006-2009 “Nell’ambito del calendario scolastico delle lezioni definito a livello regionale, l’attività di insegnamento si svolge in 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia, in 22 ore settimanali nella scuola elementare e in 18 ore settimanali nelle scuole e istituti d’istruzione secondaria ed artistica, distribuite in non meno di cinque giornate settimanali [….]”
Non viene stabilito, quindi il diritto al giorno libero, ma la disposizione relativa al fatto che l’attività di insegnamento deve esplicarsi in non meno di 5 giorni settimanali, indica la possibilità che ci possa essere un giorno libero nell’arco della settimana lavorativa
Orario docenti: è possibile avere più di un giorno libero?
Il docente con orario di cattedra non può avere più di un giorno libero a prescindere dalla tipologia di cattedra nella quale presta servizio, cattedra che può essere nell’organico di diritto o sul potenziamento all’interno dell’organico dell’autonomia dell’istituzione scolastica.
Nel caso del nostro lettore, quindi, la risposta al suo quesito è negativa in quanto non può usufruire di due giorni liberi anche se svolge servizio come docente di potenziamento di Musica
Corsi
Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.