Orario di servizio ATA: 6 giorni alla settimana nei mesi estivi, settimana corta per i mesi invernali

Ferie personale ATA: a volte possono diventare un vero e proprio grattacapo. Molte scuole in questo anno scolastico hanno adottato un orario spezzettato, differente tra i vari periodi dell’anno. Un orario che sicuramente è “più comodo” ma che dal punto di vista amministrativo deve essere ben controllato ai fini delle ferie.
Buongiorno, se da settembre a giugno il PIANO DI LAVORO ATA è su 5 giorni e luglio e agosto su 6, è possibile mantenere questa impostazione? E se sì dovrò calcolare 1,2 un giorno di ferie preso a dicembre ma magari calcolare a 1 se preso in luglio? Grazie.
di Giovanni Calandrino – In linea generale quando la scuola decide di effettuare un orario lavorativo su 5 giorni la settimana, si intende per tutto l’anno scolastico di riferimento. Lei nel quesito mi parla di Piano di Lavoro (deliberato), dunque mi fa pensare che questa tipologia oraria è stata contrattualizzata in sede di contrattazione di istituto, pertanto le RSU hanno sentito il parere di tutto il personale ATA che a maggioranza ha accolto a questa proposta oraria.
A mio parere un orario annuale configurato in questa maniera non fa altro che creare parecchie confusioni anche per la semplice fruizione delle ferie. Infatti si configura un conflitto sul computo delle ferie, perché per i primi 10 mesi dell’anno scolastico vanno computate a 1,20 mentre per i mesi di luglio e agosto su base 1, che confusione?!?!
In sintesi, se la proposta oraria è stata approvata dalla maggioranza del personale ATA e contrattualizzata dalle RSU c’è poco da fare. Buon calcolo di ferie agli assistenti amministrativi che dovranno computarle in entrambe le tipologie.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.