Orario di lavoro dei Dirigenti Scolastici, flessibile a tal punto che nessuno controlla. Lettera

WhatsApp
Telegram

Giovanna Lazagara – Ho letto quanto scritto dal sig. Franco Terracciano: concordo pienamente.

E non mi si venga a dire 1) che i D.S. hanno flessibilità di orario perché c’è chi non sa cosa siano non solo 36 ore di lavoro ma anche molto meno; 2) che il loro lavoro si espleta anche fuori dalle mura scolastiche: c’è chi dovrebbe essere controllato da chi di competenza sin dall’uscita da casa nelle ore lavorative.

Ricordo un (allora) DIRETTORE DIDATTICO degli anni 80/90 che quando doveva recarsi nell’ex Provveditorato agli Studi o in altri Uffici nelle prime ore del mattino, dopo veniva a scuola; se, invece, doveva andare in tarda mattinata veniva regolarmente a scuola, dopo si recava in Provveditorato (attraversando circa 14 km di città con traffico caotico), quindi ritornava a scuola, anche se era già quasi l’ora di uscita. Ogni giorno era il primo ad arrivare e l’ultimo ad andare via. Un esempio di professionalità, serietà, precisione, preparazione, ancora oggi ricordato e menzionato nei confronti con il presente, dopo tanti anni che è in pensione, da chi ha avuto la fortuna di lavorare nella sua scuola in quel periodo, visto che negli anni successivi non si possono registrare eguali. La cosa assurda è che oggi non si vede più un ispettore nemmeno nel loro anno di prova né ci si insospettisce se si verificano delle situazioni particolari, quali possono essere restare ufficialmente in servizio fino al giorno prima del parto o non presentare, nel corso degli anni, richieste di assenze e tante altre apparentemente ininfluenti.

Nei miei 42 anni di servizio ho visto tante cose positive, meritevoli di elogio ma da registrare nei primi decenni. Gli ultimi anni li ho vissuti, spesso, con frustrazione anche nel fare un confronto con il passato.

Il sig. Terracciano dice che i docenti non possono uscire dall’aula senza permesso: se devono andare in bagno e non c’è un collaboratore scolastico che resta a sorvegliare gli alunni, se la possono fare addosso!

Chi controlla l’orario di lavoro dei Dirigenti Scolastici? Lettera

La maggior parte dei Dirigenti Scolastici lavora oltre gli orari canonici al servizio della scuola. Lettera

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione