Online? On mind!Per un uso consapevole della rete. Stop al cyberbullismo in una Unità di apprendimento per la secondaria di I grado

Internet è definito come una connessione remota tra due computer. La prima connessione a Internet è stata stabilita il 29 ottobre 1969, appena due mesi dopo lo sbarco di Neil Armstrong sulla luna. A quel tempo, Internet era conosciuto come ARPANET (Advanced Research Projects Agency Network). Il primo messaggio elettronico in assoluto inviato tra due computer in luoghi separati è stato un “lo” molto sobrio. (Doveva essere login, ma la connessione tra i terminali si è bloccata prima che l’intera parola fosse inviata). I terminali erano basati a UCLA e Stanford, parte di una rete finanziata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Questo segnò l’inizio di una rivoluzione nelle telecomunicazioni e nella tecnologia. Per commemorare l’evento, il 29 ottobre 2005 è stato celebrato per la prima volta l’International Internet Day.
Il mondo senza
Oggigiorno è difficile immaginare un mondo senza Internet. Ci fornisce la possibilità di condividere e accedere a una vasta gamma di informazioni e a un’infinita offerta di intrattenimento. I motori di ricerca rendono queste informazioni facili da ottenere. Ha trasformato il nostro modo di vivere, dalle attività bancarie e commerciali all’istruzione e al lavoro, con Internet al centro delle nostre comunicazioni.
Lo sapevate…?
Un importante sito https://datareportal.com/reports/digital-2021-global-overview-report presenta un esaustivo dettaglio su Internet:
- Ci sono ora 4,66 miliardi di utenti Internet attivi nel mondo
- Il 92,6% degli utenti accede a Internet tramite dispositivo mobile
- Il 59,5% percento della popolazione mondiale utilizza Internet
- Ci sono quasi un milione di nuovi utenti Internet ogni giorno
- In media, gli utenti di Internet trascorrono online 6 ore e 54 minuti al giorno (tutti i dispositivi)
- In media, gli utenti di Internet trascorrono 2 ore e 25 minuti al giorno sui social media
- Google è il sito web più visitato al mondo su Internet
- YouTube e Facebook si classificano 2 ° e 3 ° per i siti più visitati.
L’utilizzo di Internet
Alcuni paesi non consentono ai propri cittadini di utilizzare Internet. Il governo in alcuni paesi come Cina, Cuba, Iran, Corea del Nord e Siria vieta i propri cittadini o limita la loro libertà quando usano Internet.
Uno dei motivi per cui Internet è così ampiamente utilizzato è il World Wide Web (WWW). Il WWW è diventato pubblicamente disponibile nel 1991 e ci ha consentito l’accesso a Internet tramite browser. La disponibilità di informazioni è esplosa al punto che siamo scioccati quando ciò che stiamo cercando non è disponibile sul web! Come risorsa globale, Internet è in gran parte non regolamentato, il che porta a preoccupazioni su come utilizziamo il WWW e Internet e il suo effetto su tutti noi.
La World Wide Web Foundation, fondata da Tim Berners-Lee e Rosemary Leith, sta lavorando per “promuovere l’ open web come bene pubblico e diritto fondamentale “. Descrivono la fondazione come ” un’organizzazione internazionale indipendente che lotta per un mondo in cui tutti abbiano un accesso conveniente e significativo a una rete che migliori le loro vite e in cui i loro diritti siano protetti”. I progetti attuali includono:
Alliance for Affordable Internet
La più ampia coalizione del settore tecnologico al mondo tra i settori privato, pubblico e non profit sta lavorando per ridurre il costo dell’accesso a Internet per consentire a tutti, ovunque, di permettersi di andare online. “Alliance for Affordable Internet” mira a sviluppare e attuare le politiche e i quadri normativi necessari per consentire un accesso universale e conveniente per tutti.
Il Contratto per il Web
Il web è stato progettato per unire le persone e rendere la conoscenza disponibile gratuitamente. Ognuno ha un ruolo da svolgere per garantire che il web serva il bene pubblico. Questo progetto riunisce governi, aziende e cittadini per negoziare e costruire un Contratto per il Web che delinei i diritti e le responsabilità che tutti abbiamo.
Contrastare la violenza e gli abusi di genere online
Donne e ragazze subiscono in modo sproporzionato violenze e abusi online. Questa iniziativa riunisce aziende tecnologiche e donne per raccogliere prove di abusi online e lavorare in modo collaborativo per creare politiche concrete e soluzioni di prodotto per affrontare la violenza di genere online.
Diritti delle donne in linea
Mentre la rivoluzione digitale avanza, le donne e le ragazze vengono lasciate indietro: le donne povere urbane nei paesi in via di sviluppo hanno il 50% di probabilità in meno di accedere a Internet rispetto agli uomini. La rete Women’s Rights Online lavora per riformare la politica e la regolamentazione per colmare il divario di genere digitale.
La Fondazione sta generando prove utilizzando ricerche e dati per comprendere i problemi relativi alle disuguaglianze digitali; sviluppare soluzioni in modo collaborativo per affrontare le sfide tecnologiche che le società devono affrontare; e lavorare in modo costruttivo con i governi e i decisori del settore per definire politiche e pratiche; in modo che Internet sia più accessibile, inclusivo, equo e ci protegga tutti dalla violenza e dagli abusi online.
Come possiamo osservare l’#InternationalInternetDay?
Possiamo usare questa giornata per riflettere su come viene utilizzato questo potente strumento e pensare a come vorremmo che ci avvantaggiasse in futuro. Ecco alcune idee per avviare una discussione con i colleghi o ispirare attività in classe:
- Pensa a quanto sarebbe diversa la tua vita senza Internet
- Discutere delle sfide che alcune persone affrontano perché non possono accedere a Internet
- Condividi sui social come Internet ti semplifica la vita
- Ricerca la storia di Internet
- Guarda film su Internet come The Social Network
- Elaborare una carta per l’accesso e l’uso di Internet
- Scollegare! Solo per la giornata per aiutarci ad apprezzare anche il mondo offline
- Condividi questa giornata sui social media con #InternationalInternetDay.
Cosa hanno detto di questa giornata
Alla domanda se il web sia una buona o cattiva idea, Tim Berners-Lee, informatico britannico, insignito del premio Turing 2016, co-inventore insieme a Robert Cailliau del World Wide Web, ha risposto:
“Alcune persone sottolineano che il Web può essere utilizzato per tutte le cose sbagliate. Per scaricare immagini di cose orribili, raccapriccianti, violente o oscene, o modi per fabbricare bombe che i terroristi potrebbero usare. Altre persone dicono che le loro vite sono state salvate perché hanno scoperto la malattia che avevano sul Web e hanno capito come curarla. Penso che la cosa principale da ricordare sia che qualsiasi cosa veramente potente può essere usata per il bene o il male. La dinamite può essere utilizzata per costruire tunnel o per creare missili. I motori possono essere messi in ambulanze o serbatoi. L’energia nucleare può essere utilizzata per le bombe o per l’energia elettrica. Quindi cosa è fatto del Web dipende da noi. Tu, io e tutti gli altri. Ecco la mia speranza. Il Web è uno strumento di comunicazione. Con il Web, puoi scoprire cosa significano le altre persone. Puoi scoprire da dove vengono. Il Web può aiutare le persone a capirsi. Pensa alla maggior parte delle cose brutte che sono successe tra le persone nella tua vita. Forse la maggior parte di loro si riduce a una persona che non ne capisce un’altra. Anche le guerre. Usiamo il web per creare cose nuove ed entusiasmanti. Usiamo il Web per aiutare le persone a capirsi”.
L’Unità di apprendimento “Online? On mind! – Per un uso consapevole della rete”
L’Unità di Apprendimento “Online? On mind! – Per un uso consapevole della rete” realizzata dai competenti docenti di scuola secondaria di Primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Diana” di Casal di Principe diretto con magistrale competenza dal Dirigente Scolastico Professoressa Maria Molinaro. Nel preambolo si legge “la scuola odierna si confronta con scenari complessi che si fondano sulla diffusione della tecnologia e dei sistemi digitali. In tal senso, è necessario stabilire un piano di “educazione digitale” che promuova il ruolo attivo e responsabile degli utenti e si impegni a sensibilizzare gli stessi circa i possibili pericoli presenti in rete. L’Unità di Apprendimento è inserita nel progetto volto a contrastare i fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo, coordinato dalla prof.ssa Giusi Fabozzi. Esso rientra, a pieno titolo, nel nuovo prospetto didattico relativo all’Educazione Civica, con particolare riferimento al nucleo concettuale della Cittadinanza digitale. Il percorso coinvolge diverse discipline e si prefigge lo scopo di formare cittadini consapevoli e responsabili, con buon auspicio alle pratiche di pensiero critico, in relazione all’utilizzo della rete. Individui che sappiano imparare a vivere con gli altri in armonia, nel rispetto delle persone e delle regole, a vantaggio di se stessi e dell’intera comunità. Discipline coinvolte: ed. civica, italiano, inglese e francese, tecnologia, arte e immagine, scienze motorie”.