Oltre il QI, la chiave del successo scolastico risiede nelle emozioni e nella motivazione

WhatsApp
Telegram

Per decenni, il quoziente intellettivo è stato considerato il metro di giudizio principale per predire il successo accademico. Un nuovo studio pubblicato su Nature Human Behaviour, però, ribalta questa convinzione, dimostrando che le abilità emotive e non cognitive sono altrettanto cruciali.

La ricerca, condotta da un team internazionale guidato da Margherita Malanchini della Queen Mary University di Londra e Andrea Allegrini dell’University College di Londra, ha seguito oltre 10.000 bambini tra i 7 e i 16 anni in Inghilterra e Galles. Attraverso studi sui gemelli e analisi del DNA, gli esperti hanno esaminato l’interazione tra geni, ambiente e rendimento scolastico.

I risultati sono sorprendenti: i bambini emotivamente stabili, motivati e capaci di regolare la propria attenzione ottengono risultati migliori a scuola, indipendentemente dal loro QI. “La nostra ricerca sfida l’idea che l’intelligenza sia l’unico motore del successo accademico”, afferma Malanchini. “Abbiamo prove evidenti che grinta, perseveranza e interesse sono indicatori significativi di successo, e la loro influenza aumenta nel tempo”.

Ancora più interessante è la scoperta che l’impatto dei geni legati alle abilità non cognitive sul rendimento scolastico raddoppia tra i 7 e i 16 anni. Ciò significa che la struttura emotiva di un bambino, influenzata da fattori genetici e ambientali, gioca un ruolo fondamentale nel suo percorso educativo.

“Il nostro sistema educativo è focalizzato sullo sviluppo cognitivo”, sottolinea Allegrini, “ma è giunto il momento di dare la stessa importanza allo sviluppo di altre competenze”.

Lo studio rappresenta un importante punto di svolta nella comprensione del successo scolastico, aprendo nuove prospettive per la creazione di ambienti di apprendimento più inclusivi e stimolanti, capaci di valorizzare il potenziale di ogni studente.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione in estate! Contatta E-Sofia e richiedi una consulenza personalizzata ad uno dei nostri orientatori.