Oltre 2.000 posti scoperti Dsga, Snals: unico modo per risolvere è concorso riservato per facenti funzione

WhatsApp
Telegram

Snals – Dopo lo svolgimento del concorso ordinario per DSGA restano le notevoli difficoltà operative delle scuole. Risultano infatti scoperti oltre duemila posti di DSGA.

Le difficoltà si avvertono in maniera ancora più forte nel momento dell’avvio delle attività didattiche, condizionate anche quest’anno dall’emergenza Covid.

Lo SNALS-CONFSAL ha firmato con senso di responsabilità un’intesa con il ministero dell’istruzione per regolare l’assegnazione di assistenti amministrativi a posti di DSGA.
Tale soluzione deve avere carattere provvisorio perché i facente funzioni di DSGA hanno diritto al riconoscimento della funzione svolta da anni con la previsione di un concorso
riservato che consenta di dare continuità amministrativa alle scuole rispettando i legittimi diritti degli aspiranti DSGA .

Per tale motivo abbiamo chiesto ed ottenuto di inserire in allegato all’intesa del 18 settembre una dichiarazione a verbale che chiede l’apertura di un tavolo di confronto per
individuare una soluzione al problema dei DSGA facenti funzione ancorché privi di titolo di accesso al ruolo. Resta quindi evidente che solo a livello politico può essere trovata la risposta legislativa per rimuovere gli ostacoli che si frappongono all’immissione in ruolo dei lavoratori che già svolgono da tempo con responsabilità e competenza la funzione di Direttore dei servizi generali ed amministrativi.

Il Parlamento ed il Governo non possono continuare a restare a guardare . La scuola ha bisogno di guide amministrative stabili e sicure . Lo SNALS-CONFSAL perseguirà ogni strada utile per costringere le forze politiche a dimostrare con i fatti la fiducia nella scuola come volano della ripartenza del nostro Paese.

Dsga, 2.300 posti vacanti da coprire: rinnovata l’intesa MI-sindacati. Uil non firma “Responsabilità per i facenti funzione”.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?