Oltre 13mila docenti assunti sul sostegno, continuità didattica su richiesta delle famiglie, intelligenza artificiale per l’inclusione. Valditara: “Nessun Governo ha fatto così tanto”
Di

In un’intervista con Paolo Liguori, direttore editoriale di Tgcom24, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’impegno del governo per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
Misure concrete per un’educazione inclusiva
Valditara ha elencato una serie di iniziative concrete intraprese dal governo, tra cui:
- Assunzione di oltre 13.000 insegnanti di sostegno: a settembre sono stati assunti migliaia di docenti specializzati con l’obbligo di rimanere sulla stessa cattedra per almeno tre anni, garantendo così la continuità didattica per gli studenti con disabilità.
- Abbattimento delle barriere architettoniche: una parte significativa dei fondi del PNRR destinati alla riqualificazione degli edifici scolastici sarà utilizzata per eliminare le barriere architettoniche, rendendo le scuole accessibili a tutti.
- Intelligenza Artificiale per l’inclusione: sono stati stanziati 25 milioni di euro per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dell’inclusione scolastica, in particolare per gli studenti con problemi di vista o udito.
- Continuità didattica su richiesta delle famiglie: per la prima volta, le famiglie possono richiedere alla scuola di mantenere lo stesso insegnante di sostegno precario anche per l’anno successivo, garantendo la continuità del rapporto tra docente e studente.
- Trasporto per studenti disabili nelle scuole paritarie: 70 milioni di euro sono stati destinati al trasporto degli studenti con disabilità che frequentano scuole paritarie, eliminando un ostacolo che penalizzava molte famiglie.
Un impegno costante per il futuro
Il ministro Valditara ha inoltre assicurato che il governo continuerà ad investire nell’inclusione scolastica dei disabili, con l’assunzione di ulteriori insegnanti di sostegno e la definizione di nuove misure a supporto degli studenti e dei docenti.