Oltre 1000 tra comuni e scuole hanno migrato i primi sistemi verso servizi cloud. Le misure previste dal PNRR

L’innovazione digitale fa un balzo in avanti in Italia con oltre 1.200 Comuni e Scuole che hanno trasferito sistemi, dati e applicazioni verso servizi cloud qualificati, grazie agli avvisi del Dipartimento per la Trasformazione Digitale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Un traguardo importante, che supera l’obiettivo iniziale di 1.064 enti previsto entro il 30 settembre 2023.
Il passaggio al cloud ha aperto le porte a 9.500 servizi digitali più moderni e affidabili, facilitando la vita di cittadini e imprese. Questa transizione ha ridotto le code agli sportelli, migliorato la gestione amministrativa e didattica, semplificato i processi interni e aumentato l’efficienza delle amministrazioni locali. Per i Comuni, ciò si traduce anche in una gestione più efficiente e rapida dei bilanci annuali e pluriennali.
Il mondo della scuola beneficia significativamente della digitalizzazione. La gestione delle informazioni relative alle presenze, agli esami e all’andamento didattico degli studenti è ora più rapida e precisa. Gli strumenti digitali per la gestione economica, del personale e dell’inventario sono stati ampliati, favorendo una migliore pianificazione didattica.
La misura 1.2 del Pnrr ha reso disponibile 1 miliardo di euro per supportare la migrazione al cloud delle PA locali. A marzo 2023, 14 mila amministrazioni locali italiane hanno risposto positivamente agli avvisi pubblici, raggiungendo il traguardo europeo del Pnrr in linea con la Strategia Cloud Italia. Questo successo è frutto di un intenso lavoro guidato dal Dipartimento per la trasformazione digitale, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Anci.
Realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), la Strategia Cloud Italia pone le basi per accompagnare circa il 75% delle PA italiane nella migrazione dei dati e degli applicativi informatici verso il cloud, in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una roadmap strategica che sottolinea l’impegno italiano nella modernizzazione della Pubblica Amministrazione a beneficio di cittadini e imprese.