Oltre 100 scuole e 12 mila studenti a Trapani per la 30esima Giornata per le vittime innocenti delle mafie. La mappa delle iniziative nelle scuole di tutta la Sicilia

WhatsApp
Telegram

Il 21 marzo, in occasione della trentesima Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, le scuole siciliane si mobilitano con numerose iniziative per testimoniare il proprio impegno nella lotta contro la criminalità organizzata.

Oltre 100 istituti scolastici, coinvolgendo più di 12mila studenti, parteciperanno al corteo di Libera a Trapani, un evento simbolico che rappresenta un momento di riflessione e partecipazione attiva nella costruzione di una cultura della legalità.

Il corteo di Trapani: un omaggio alle vittime

La manifestazione, organizzata dall’associazione Libera, si terrà a Trapani, città scelta anche per il legame con la storia di Margherita Asta, figlia di Barbara e sorella di Salvatore e Giuseppe, vittime della strage di Pizzolungo, di cui quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario.

Il corteo partirà alle 9 da piazza Garibaldi per arrivare alle 11 in piazza Vittorio Emanuele, dove verranno letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie. A seguire, ci sarà l’intervento di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e figura di riferimento nella lotta alla criminalità organizzata.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17, si terranno seminari di approfondimento in diversi spazi della città, offrendo agli studenti e ai cittadini occasioni di confronto e formazione.

Le iniziative nelle scuole di tutta la Sicilia

Parallelamente alla manifestazione di Trapani, gli istituti scolastici delle nove province siciliane promuovono eventi e attività volte a sensibilizzare gli studenti sul valore della memoria e dell’impegno civile. Tra le iniziative in programma:

  • Dibattiti e momenti di riflessione sulla legalità e sulla lotta alle mafie;
  • Letture, proiezioni di film e spettacoli teatrali dedicati al tema della giustizia e della memoria;
  • Flashmob e canti per coinvolgere attivamente gli studenti;
  • Incontri con magistrati, giornalisti, scrittori e imprenditori, per offrire testimonianze dirette sull’importanza della legalità e della lotta alla corruzione.

Un’ampia documentazione di queste iniziative è stata raccolta attraverso un monitoraggio dell’USR Sicilia.

Educare alla legalità attraverso il ricordo

L’impegno delle scuole siciliane nella Giornata del 21 marzo dimostra come l’educazione possa svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione di una società basata su giustizia, memoria e partecipazione attiva. L’incontro tra giovani, istituzioni e testimoni della lotta alla mafia rappresenta un passo significativo per diffondere la cultura della legalità e contrastare ogni forma di criminalità organizzata.

Il programma della manifestazione

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart