Olocausto, questioni metodologiche: in allegato le linee guida per l’insegnamento
Uno studio dell’Olocausto dovrebbe sempre mettere in luce le diverse politiche portate avanti dal regime nazista nei confronti di vari gruppi di persone; tuttavia, queste distinzioni non dovrebbero essere presentate come base per il confronto della sofferenza tra di loro. Evita generalizzazioni che suggeriscono l’esclusività, come “le vittime dell’Olocausto hanno subito la più crudeltà mai affrontata da un popolo nella storia dell’umanità”. Non si può presumere che l’orrore di un individuo, una famiglia o una comunità distrutta dai nazisti sia stato maggiore di quello sperimentato dalle vittime di altri genocidi.
Evita risposte semplici a una storia complessa
Uno studio sull’Olocausto solleva domande difficili sul comportamento umano e spesso comporta risposte complicate sul motivo per cui si sono verificati gli eventi. Diffidare delle semplificazioni eccessive. Consentire agli studenti di contemplare i vari fattori che hanno contribuito all’Olocausto; non tentare di ridurre la storia dell’Olocausto a uno o due catalizzatori separatamente dagli altri fattori che sono entrati in gioco. Ad esempio, l’Olocausto non era semplicemente la conseguenza logica e inevitabile del razzismo sfrenato. Piuttosto, il razzismo, combinato con un fanatismo secolare, rinnovato da un fervore nazionalistico emerso in Europa nella seconda metà del XIX secolo, alimentato dalla sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale e dalla sua umiliazione nazionale a seguito del Trattato di Versailles, esacerbata da tutto il mondo tempi difficili economici, l’inefficacia della Repubblica di Weimar,e l’indifferenza internazionale, e catalizzata dal carisma politico, dall’inclusione militarista e dalla propaganda manipolatrice del regime nazista di Adolf Hitler, contribuirono all’eventualità dell’Olocausto.
Solo perché è successo, non significa che fosse inevitabile
Troppo spesso gli studenti hanno l’impressione semplicistica che l’Olocausto fosse inevitabile. Solo perché si è verificato un evento storico, documentato nei libri di testo e nei film, non significa che doveva accadere. Questo concetto apparentemente ovvio è spesso trascurato da studenti e insegnanti. L’Olocausto ha avuto luogo perché individui, gruppi e nazioni hanno deciso di agire o non agire. Concentrandoci su queste decisioni, acquisiamo informazioni sulla storia e sulla natura umana e possiamo aiutare meglio i nostri studenti a diventare pensatori critici.
Impegnarsi per la precisione del linguaggio
Qualsiasi studio sull’Olocausto tocca le sfumature del comportamento umano. A causa della complessità della storia, c’è la tentazione di generalizzare eccessivamente e quindi di distorcere i fatti (ad esempio, “tutti i campi di concentramento erano centri di sterminio” o “tutti i tedeschi erano collaboratori”). Piuttosto, gli insegnanti devono sforzarsi di aiutare gli studenti a distinguere tra categorie di comportamento e riferimenti storici rilevanti; per chiarire le differenze tra pregiudizio e discriminazione, collaboratori e astanti, resistenza armata e spirituale, ordini diretti e presunti ordini, campi di concentramento e centri di sterminio, colpa e responsabilità.
Le parole che descrivono il comportamento umano spesso hanno molteplici significati. La resistenza, ad esempio, di solito si riferisce a un atto fisico di rivolta armata. Durante l’Olocausto, significò anche attivismo partigiano che andava dal contrabbando di messaggi, cibo e armi all’effettivo impegno militare. Ma la resistenza abbracciava anche la disobbedienza intenzionale: continuare a praticare tradizioni religiose e culturali sfidando le regole; creando arte, musica e poesia all’interno di ghetti e campi di concentramento. Per molti, il semplice mantenimento della volontà di restare in vita nonostante la brutalità abietta era l’atto più sicuro di resistenza spirituale.
Fare attente distinzioni sulle fonti di informazione
Gli studenti hanno bisogno di pratica per distinguere tra fatti, opinioni e finzioni; tra fonti primarie e secondarie e tra tipi di prove come testimonianze di tribunali, storie orali e altri documenti scritti. L’ermeneutica – la scienza dell’interpretazione – dovrebbe essere messa in gioco per guidare i tuoi studenti nella loro analisi delle fonti. Gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a considerare il motivo per cui un particolare testo è stato scritto, chi era il pubblico previsto, se c’erano pregiudizi inerenti alle informazioni, eventuali lacune nella discussione, se le lacune in alcuni passaggi erano involontarie o meno e come sono state utilizzato per interpretare vari eventi.
Poiché gli studiosi spesso basano la loro ricerca su diversi corpi di informazione, possono emergere interpretazioni diverse della storia. Di conseguenza, tutte le interpretazioni sono soggette a valutazione analitica. Solo perfezionando la propria “ermeneutica del sospetto” gli studenti possono maturare in lettori che discernono la differenza tra studiosi legittimi che presentano interpretazioni storiche concorrenti e coloro che distorcono o negano fatti storici per guadagno personale o politico.
Cerca di evitare descrizioni stereotipate
Sebbene tutti gli ebrei fossero stati presi di mira per la distruzione da parte dei nazisti, le esperienze di tutti gli ebrei non erano le stesse. Visioni semplicistiche e stereotipi si verificano quando i gruppi di persone sono visti come monolitici negli atteggiamenti e nelle azioni. Il modo in cui i gruppi etnici o gruppi sociali sono etichettati e rappresentati nei programmi scolastici ha un impatto diretto sul modo in cui gli studenti percepiscono i gruppi nella loro vita quotidiana. Ricorda ai tuoi studenti che sebbene i membri di un gruppo possano condividere esperienze e convinzioni comuni, le generalizzazioni su di loro, senza il beneficio di modificare o qualificare i termini (ad esempio, “a volte”, “di solito”, “in molti casi ma non tutti”) tendono a stereotipare comportamento di gruppo e distorcere la realtà storica. Pertanto, tutti i tedeschi non possono essere definiti nazisti, né qualsiasi nazionalità dovrebbe essere ridotta a una descrizione singolare o unidimensionale.
Non romanticizzare la storia per coinvolgere l’interesse degli studenti
Uno dei grandi rischi dell’educazione all’Olocausto è il pericolo di promuovere il cinismo nei nostri studenti esponendoli al peggio della natura umana. Indipendentemente da ciò, l’accuratezza dei fatti deve essere la priorità dell’insegnante. Le persone che hanno rischiato la vita per salvare le vittime dell’oppressione nazista forniscono modelli utili e importanti per gli studenti, ma un’enfasi eccessiva sui racconti eroici in un’unità sull’Olocausto si traduce in un resoconto impreciso e sbilanciato della storia. È importante tenere a mente che “nella migliore delle ipotesi, meno della metà dell’uno percento della popolazione totale [di non ebrei] sotto l’occupazione nazista ha contribuito a salvare gli ebrei”. [Oliner e Oliner, 1991, p. 363]
Contestualizza la storia che insegni
Gli eventi dell’Olocausto, e in particolare il modo in cui gli individui e le organizzazioni si sono comportati in quel momento, devono essere inseriti in un contesto storico in modo che gli studenti possano iniziare a comprendere le circostanze che hanno incoraggiato o scoraggiato questi atti. Inquadra il tuo approccio a eventi specifici e atti di complicità o sfida considerando quando e dove si è svolto un atto; le conseguenze immediate per se stessi e per la propria famiglia dell’assistenza alle vittime; l’impatto di eventi contemporanei; il grado di controllo che i nazisti avevano su un paese o sulla popolazione locale; gli atteggiamenti culturali di particolari popolazioni autoctone storicamente verso diversi gruppi di vittime e la disponibilità, l’efficacia e il rischio di potenziali nascondigli.
Ricordare agli studenti
Agli studenti dovrebbe essere ricordato che individui e gruppi non sempre si adattano perfettamente alle stesse categorie di comportamento. Le stesse persone non hanno sempre agito in modo coerente come “spettatori”, “collaboratori”, “autori” o “soccorritori”. Individui e gruppi spesso si comportavano in modo diverso a seconda del cambiamento degli eventi e delle circostanze. La stessa persona che nel 1933 avrebbe potuto essere presente e non essere coinvolta mentre assistette alla discriminazione sociale degli ebrei, potrebbe in seguito essersi unita alle SA e diventare un collaboratore o essere stata spinta a dissentire a voce o agire in difesa di amici e vicini ebrei.
Incoraggia i tuoi studenti a non classificare gruppi di persone solo sulla base delle loro esperienze durante l’Olocausto: la contestualizzazione è fondamentale in modo che le vittime non siano percepite solo come vittime. Sebbene gli ebrei fossero le vittime centrali del regime nazista, avevano una cultura vibrante e una lunga storia in Europa prima dell’era nazista. Esponendo gli studenti ad alcuni dei contributi e dei risultati culturali di duemila anni di vita ebraica europea, aiuti gli studenti a bilanciare la loro percezione degli ebrei come vittime e ad apprezzare meglio il trauma nella storia ebraica causato dall’Olocausto.
Allo stesso modo, gli studenti possono sapere molto poco sugli zingari, ad eccezione delle immagini negative e delle descrizioni dispregiative promulgate dai nazisti. Gli studenti trarrebbero beneficio da un punto di vista più ampio, imparando qualcosa sulla storia e la cultura zingara e comprendendo i diversi modi di vita tra i diversi gruppi zingari.
Tradurre le statistiche in persone
In qualsiasi studio sull’Olocausto, l’enorme numero di vittime sfida una facile comprensione. Gli insegnanti devono dimostrare che dietro le statistiche ci sono le singole persone, composte da famiglie di nonni, genitori e bambini. I resoconti in prima persona e la letteratura di memorie forniscono agli studenti un modo per dare significato ai numeri collettivi. Sebbene gli studenti dovrebbero fare attenzione a non generalizzare eccessivamente da resoconti in prima persona come quelli di sopravvissuti, giornalisti, operatori umanitari, astanti e liberatori, i resoconti personali possono integrare uno studio sul genocidio spostandolo “da un mucchio di statistiche, luoghi remoti ed eventi, a uno che è immerso nel “personale” e nel “particolare”. “[Totten, 1987, p. 63].
Sii sensibile ai contenuti scritti e audiovisivi appropriati
Una delle principali preoccupazioni degli insegnanti è come presentare agli studenti gli orrori dell’Olocausto. Il materiale grafico deve essere utilizzato in modo giudizioso e solo nella misura necessaria per raggiungere l’obiettivo della lezione. Gli insegnanti dovrebbero ricordare a se stessi che ogni studente e ogni classe sono diversi e che ciò che sembra appropriato per uno potrebbe non esserlo per tutti.
Gli studenti sono essenzialmente un “pubblico in cattività”. Quando li aggrediamo con immagini di orrore per cui sono impreparati, violiamo una fiducia di base: l’obbligo di un insegnante di fornire un ambiente di apprendimento “sicuro”. L’assunto che tutti gli studenti cercheranno di comprendere il comportamento umano dopo essere stati esposti a immagini orribili è fallace. Alcuni studenti possono essere così sconvolti dalle immagini di brutalità e omicidio di massa da essere scoraggiati dallo studiare ulteriormente l’argomento; altri possono rimanere affascinati in modo più voyeuristico, subordinando un’ulteriore analisi critica della storia alla superficiale eccitazione di guardare le immagini di fame, deturpazione e morte. Molti eventi e azioni che si sono verificati nel contesto dell’Olocausto non si basano per la loro rappresentazione direttamente sull’orrore grafico delle uccisioni di massa o di altre barbarie. Si raccomanda che immagini e testi che non sfruttino né i ricordi delle vittime né la vulnerabilità emotiva degli studenti costituiscano il fulcro dei programmi di studio dell’Olocausto.
Sforzati di trovare un equilibrio nello stabilire la prospettiva che informa il tuo studio sull’Olocausto
Spesso viene posta un’enfasi troppo grande sulle vittime dell’aggressione nazista, piuttosto che sui carnefici che hanno costretto le persone a fare scelte impossibili o semplicemente le hanno lasciate senza scelta da fare. La maggior parte degli studenti esprime empatia per le vittime di omicidi di massa. Ma non è raro che gli studenti presumano che le vittime possano aver fatto qualcosa per giustificare le azioni contro di loro, e quindi attribuiscono una colpa inappropriata alle vittime stesse.
C’è anche una tendenza tra gli studenti a glorificare il potere, anche quando è usato per uccidere persone innocenti. Molti insegnanti indicano che i loro studenti sono incuriositi e in alcuni casi intellettualmente sedotti dai simboli del potere che pervadevano la propaganda nazista (ad esempio, la svastica, le bandiere e le insegne naziste, gli slogan nazisti, i rituali e la musica). Piuttosto che evidenziare le trappole del potere nazista, gli insegnanti dovrebbero chiedere agli studenti di valutare come tali elementi vengono utilizzati dai governi (incluso il nostro) per costruire, proteggere e mobilitare una società. Gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a contemplare anche come tali elementi possano essere abusati e manipolati dai governi per attuare e legittimare atti di terrore e persino genocidio.
Attenti al revisionismo: allertare gli alunni
In qualsiasi revisione della propaganda usata per promuovere l’ideologia nazista, gli stereotipi nazisti dei gruppi di vittime mirati e le giustificazioni del regime hitleriano per la persecuzione e l’omicidio, gli insegnanti devono ricordare agli studenti che solo perché tali politiche e convinzioni sono in discussione in classe non significa che sono accettabili. Sarebbe una terribile ironia se gli studenti arrivassero a una simile conclusione.
noltre, qualsiasi studio sull’Olocausto dovrebbe rivolgersi sia alle vittime che agli autori della violenza, e tentare di ritrarre ciascuno come esseri umani, capaci di giudizio morale e di processo decisionale indipendente, ma sfidati da circostanze che hanno impedito sia l’autodifesa che il pensiero indipendente. semplicemente difficile ma pericoloso e potenzialmente letale.
Selezionare attività di apprendimento appropriate
Solo perché gli studenti preferiscono una determinata attività di apprendimento non significa necessariamente che debba essere utilizzata. Ad esempio, attività come lo scarabeo delle parole, cruciverba e altri esercizi ingannevoli tendono a non incoraggiare l’analisi critica, ma portano invece a tipi di pensiero di basso livello e, nel caso dei programmi di studio dell’Olocausto, banalizzano l’importanza di studiare questa storia. Quando gli effetti di una particolare attività sono contrari alla logica dello studio della storia, allora quell’attività non dovrebbe essere utilizzata.
Allo stesso modo, anche le attività che incoraggiano gli studenti a costruire modelli di campi di sterminio dovrebbero essere riconsiderate poiché qualsiasi incarico lungo questa linea finirà quasi inevitabilmente per essere semplicistico, dispendioso in termini di tempo e tangenziale agli obiettivi educativi per lo studio della storia dell’Olocausto.
Le attività di apprendimento stimolanti
Le attività di apprendimento stimolanti sono preferite, ma anche qui ci sono insidie da evitare. Nello studio del comportamento umano complesso, molti insegnanti fanno affidamento su esercizi di simulazione intesi ad aiutare gli studenti a “sperimentare” situazioni non familiari. Anche quando gli insegnanti si prendono molta cura di preparare una classe per un’attività del genere, la simulazione delle esperienze dell’Olocausto rimane pedagogicamente scorretta. L’attività può coinvolgere gli studenti, ma spesso dimenticano lo scopo della lezione e, peggio ancora, alla fine dell’attività hanno l’impressione di sapere com’era durante l’Olocausto.
Sopravvissuti all’Olocausto e testimoni oculari sono tra i primi a segnalare la grave difficoltà di trovare parole per descrivere le loro esperienze. Ancora più rivelatore, sostengono la virtuale impossibilità di cercare di simulare accuratamente com’era vivere quotidianamente con paura, fame, malattie, perdite insondabili e la minaccia incessante di brutalità e morte.
La visione distorta della storia
Il problema con il tentativo di simulare situazioni dell’Olocausto è che eventi e azioni complessi sono eccessivamente semplificati e agli studenti viene lasciata una visione distorta della storia. Poiché ci sono numerosi resoconti di fonti primarie, sia scritti che visivi, così come sopravvissuti e testimoni oculari che possono descrivere le scelte effettive affrontate e fatte da individui, gruppi e nazioni durante questo periodo, gli insegnanti dovrebbero attingere a queste risorse e astenersi da giochi di simulazione che portare a una banalizzazione della materia.
Se non stanno tentando di ricreare situazioni dell’Olocausto, le attività di simulazione possono essere utilizzate in modo efficace, specialmente quando sono state progettate per esplorare vari aspetti del comportamento umano come la paura, il capro espiatorio, la risoluzione dei conflitti e il difficile processo decisionale. Chiedere agli studenti nel corso di una discussione, o come parte di un compito di scrivere, di considerare varie prospettive su un particolare evento o esperienza storica è fondamentalmente diverso dal coinvolgere una classe in un gioco di simulazione.
Rafforza gli obiettivi del tuo programma di lezione
Come in tutte le situazioni di insegnamento, le lezioni di apertura e chiusura sono di fondamentale importanza. Una forte apertura dovrebbe servire a dissipare la disinformazione che gli studenti potrebbero avere prima di studiare l’Olocausto. Dovrebbe dare un tono riflessivo, spostare gli studenti da discenti passivi ad attivi, indicare agli studenti che le loro idee e opinioni contano e stabilire che questa storia ha molteplici ramificazioni per se stessi come individui e come membri della società nel suo complesso.
Una chiusura forte dovrebbe enfatizzare la sintesi incoraggiando gli studenti a collegare questa storia ad altri eventi mondiali così come al mondo in cui vivono oggi. Gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a riflettere su ciò che hanno appreso ea considerare ciò che questo studio significa per loro personalmente e come cittadini di una democrazia. Ancora più importante, la tua lezione di chiusura dovrebbe incoraggiare un ulteriore esame della storia, della letteratura e dell’arte dell’Olocausto.