Oggi prova scritta concorso Infanzia: 15 candidati per ogni posto. Domani primaria: dubbi sul titolo di accesso con indirizzo linguistico

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – Oggi la prova del concorso per la scuola di Infanzia: 21.607 candidati + un numero non conosciuto di ricorrenti contro il punteggio della preselettiva per 1411 posti a concorso. Nonostante Lombardia e Umbria abbiano effettuato il controllo dei titoli di accesso per la primaria rimane il dubbio sulla validità del titolo accesso qualora esso sia un diploma sperimentale linguistico.

Lalla – Oggi la prova del concorso per la scuola di Infanzia: 21.607 candidati + un numero non conosciuto di ricorrenti contro il punteggio della preselettiva per 1411 posti a concorso. Nonostante Lombardia e Umbria abbiano effettuato il controllo dei titoli di accesso per la primaria rimane il dubbio sulla validità del titolo accesso qualora esso sia un diploma sperimentale linguistico.

Il dubbio si è venuto a creare perchè il 26 ottobre 2012 il Ministero ha pubblicato una nota, disponibile nel proprio sito internet,

In essa il Ministero diceva

"Si fa presente che il Consiglio di Stato, sezione VI giurisdizionale, con sentenza n. 2172/2002 ha ritenuto valido il titolo “maturità linguistica” per la partecipazione ai concorsi di scuola primaria precisando che “il diploma di maturità linguistica, non priva il titolo di studio conferito dall’ istituto magistrale della sua natura di diploma di maturità magistrale a pieno titolo, ma aggiunge qualche cosa di più, senza modificarne la tipologia originaria”.

Tale assunto trova altresì conferma dalla formulazione del Bando che prevede solamente di dichiarare il possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, ovvero al temine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’ Istituto Magistrale, senza ulteriore specificazione. "

Il 14 novembre 2012 però i siti di alcuni Uffici Scolastici regionali hanno pubblicato un’altra nota, più restrittiva

"per essere valido il diploma deve riportare la dicitura maturità magistrale ad indirizzo linguistico. Ciò in quanto solo i diplomi che riportano l’indicazione "maturità magistrale" assicurano un idoneo percorso di studi e di preparazione all’insegnamento nelle scuole elementari, ora primarie. Infatti i vari percorsi "linguistici" consentono allo studente di approfondire la conoscenza e la padronananza comunicativa di tre lingue straniere ma non assicurano quelle conoscenze e competenze indispensabili per insegnare nella scuola primaria e caratterizzanti il percorso magistrale quali: scienze dell’educazione, didattica, educazione musicale, elementi di sociologia, ecc."

Pertanto, i candidati si sono trovati di fronte a due indicazioni diverse.

Il controllo dei titoli di accesso, avvenuto già in Lombardia e Umbria non ci aiuta a dipanare la matassa, in quanto non vengono indicati i motivi di esclusione e inoltre in molti i casi i docenti nella domanda di partecipazione al concorso hanno solo indicato di essere in possesso di maturità magistrale, senza specificare nulla.

Ci auguriamo che una soluzione a questo piccolo quesito il Ministero la fornisca come indicazione puntuale almeno per gli altri USR che devono ancora predisporre il controllo dei titoli.

WhatsApp
Telegram

Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a 29,90€. 52 ore di certificazione