Oggi preselezione per biennio II livello A077: vincano i più bravi e preparati. Appello per lo sblocco dei tirocini TFA: è già tardi

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Numerosi articoli oggi nel blog dedicato alla formazione iniziale degli insegnanti, dalla preselezione per il biennio accademico di II livello (è del 25 gennaio la nota del Ministero che annuncia il TFA speciale), allo stallo delle Università nell’organizzazione del tirocinio, alle lettere in redazione pro e contro l’avvio del TFA speciale.

red – Numerosi articoli oggi nel blog dedicato alla formazione iniziale degli insegnanti, dalla preselezione per il biennio accademico di II livello (è del 25 gennaio la nota del Ministero che annuncia il TFA speciale), allo stallo delle Università nell’organizzazione del tirocinio, alle lettere in redazione pro e contro l’avvio del TFA speciale.

Oggi preselezione per corso accademico di II livello classe A077: vincano i più bravi e preparati
Lalla – E’ questo l’augurio dell’Assessore alle Politiche e Pianificazione Culturali della Provincia di Reggio Calabria, Eduardo Lamberti Castronuovo, consigliere di amministrazione del Conseratorio. Oggi la prova preselettiva per l’accesso al corso accademico di II livello per la classe A077. Franco Barillà, direttore del Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria "Abbiamo voluto garantire la massima trasparenza".

Una “nota” stonata. Appello alle istituzioni per la salvaguardia della qualità formativa degli insegnanti per la classe A077
inviato da Mario Piatti – Nota MIUR – tentativo di delegittimazione e dequalificazione dei percorsi formativi per l’abilitazione alla classe A077 (DM 249/2010) – Appello alle Istituzioni

Appello ANFIS al Ministro Profumo per lo sblocco dei tirocini nelle scuole: è già molto tardi
L ‘ANFIS (Associazione nazionale dei formatori insegnanti supervisori) indirizza al Ministro e in copia ai referenti più qualificati interessati al procedimento, un appello, a firma del presidente Riccardo Scaglioni, affinché venga sbloccato lo stallo in cui versano le procedure di attivazione dei tirocini nelle scuole.

Diploma accademico di II livello a indirizzo didattico per A077: è consigliabile accedere alla selezione anche per chi ha i requisiti per il TFA speciale
red – Il sindacato Anief consiglia agli interessati all’acquisizione dell’abilitazione per A077 di partecipare comunque alle prove previste per il 28 gennaio 2013 presso i vari conservatori, nonostante la nota del Miur in cui si specifica che coloro che sono in possesso di diplomi accademici di II livello o di diplomi di Conservatorio vecchio ordinamento non hanno l’obbligo di parteciparvi, dato che sarà possibile accedere direttamente ai TFA speciali, in corso di perfezionamento. FLC CGIL: occorre emanare anche il TFA ordinario

Tfa, business da 50 milioni di euro (chiesti in anticipo) per le università. In arrivo una nota per chiarire punti problematici
red – Questa la conclusione alla quale LaRepubblicadegliStagisti perviene dopo un periodo di osservazioni anche nel forum di Orizzonte Scuola. Anche se i numeri degli ammessi al TFA ordinario ci lascia perplessi.

Le lettere in redazione

A favore dei TFA speciali: il merito si acquista lavorando
Rossella – Tutti si appellano al fatto che gli insegnanti non abilitati, cioè quelli che lavorano nella scuola come quelli abilitati, non hanno alcun merito, ma possono vantare solo una certa anzianità di servizio! Vorrei loro chiedere di quale merito stiamo parlando!?! Forse solo di quello che si basa sulla pura conoscenza (peraltro relegata a domandine quiz di terz’ordine)?

TFA speciali sì perchè non ho mai avuto la possibilità di abilitarmi
Elena – Gentile Redazione, vorrei fare sentire anch’io la mia voce sui TFA speciali con una precisazione. Io ho iniziato a fare l’insegnante con supplenze da graduatoria di III fascia d’istituto nel gennaio 2008 quando c’era il governo Prodi in carica, elezioni non ancora indette per scioglimento anticipato delle Camere, la Gelmini non era ancora stata eletta e di conseguenza non era ancora ministro. Non potevo sapere che avrebbe chiuso le SSIS.

Precedenza e priorità al TFA ordinario
Valentina – Gentile Orizzonte Scuola, vorrei rispondere a Viviano che scrive " i TFA speciali dimenticano il merito": concordo pienamente! Dopo un’estate (e oltre) passata a studiare per prepararmi adeguatamente, dopo tre massacranti prove selettive, potrei trovarmi insieme a chi quelle prove non le ha superate o non ha voluto affrontarle (per sua libera scelta, qualcuno ha preferito perdere un’occasione).

TFA speciali a danno di chi ha superato il TFA ordinario
Annamaria – Gentile redazione, vi scrivo in merito alla questione dei TFA speciali che rischiano di mortificare lo studio e le speranze di quanti con fatica e sacrificio hanno superato l’ardua selezione del TFA ordinario.

Il lavoro non è merce e il servizio nella scuola non è solo punteggio
Emanuele Bruschi – Dalle tante lettere scritte ultimamente ad Orizzonte Scuola da alcuni novelli insegnanti o futuri tali si evince che questi ultimi giorni vengono concepiti come esiziali nell’opera ormai vana di frenare l’attuazione del decreto, già esistente, dell’indizione dei TFA speciali, corsi riservati per poter conseguire l’abilitazione alla professione da parte di chi vanta un considerevole bagaglio di esperienza nell’insegnamento.

I TFA speciali abiliteranno docenti preparati
Lucrezia – Scrivo questa lettera rivolgendomi a tutti coloro che si oppongono all’attivazione dei TFA SPECIALI, chiamando in causa SISS, TFA ORDINARI e mettendo in dubbio la preparazione di chi vi accederà. Mi dispiace, mettere in dubbio la preparazione di molti docenti a cui è riservato il percorso speciale è di una pochezza tale che non dovrebbe neanche essere considerato.

TFA: per evitare discriminazioni si preveda esonero tirocinio anche per chi frequenta il TFA ordinario e vanta requisito di servizio
Franco Palladino, Dirigente Scolastico in pensione – Gent.ma Lalla, in previsione di un’eventuale attivazione nell’anno in corso dei TFA speciali per i docenti con almeno 360 gg. di servizio, per equità mi preme segnalare l’opportunità di estendere l’esonero dall’obbligo del tirocinio anche ai docenti con gli stessi titoli di servizio già ammessi alla frequenza dei TFA ordinari previo superamento di test di accesso, prove scritte e colloquio.

TFA Speciale… finalmente un riconoscimento!
Gianluca – Sono in possesso dei requisiti minimi per essere ammesso al TFA Speciale e questo significa che per 5 anni ho lavorato presso scuole e di conseguenza: ho studiato innanzitutto, ho preparato le lezioni, ho interrogato, ho preparato in compiti in classe, ho giudicato, ho promosso e ho bocciato i miei studenti.

TFA speciale e merito come si coniugano?
Annamaria – Gentile redazione, vi scrivo in merito alla questione dei TFA speciali che rischiano di mortificare lo studio e le speranze di quanti con fatica e sacrificio hanno superato l’ardua selezione del TFA ordinario.

La selezione al TFA ordinario non è questione di conoscenza della disciplina
Emanuela – Con estremo rammarico leggo sul sito lettere di tanti futuri colleghi che si sono schierati contro l’attivazione dei TFA Speciali, parlandone come una sorta di "sanatoria" e di una feroce ingiustizia contro la loro posizione di neolaureati e la loro fatica nell’aver superato la selezione al TFA ordinario…

Che fine fa il merito con i TFA speciali?
Giovanna – La maggior parte degli insegnanti (o aspiranti tali) che ha superato, dopo tanto studio e fatica, le tre prove d’accesso ai TFA Ordinari vedrà ben presto vanificati i propri sforzi morali ed economici, qualora venissero attivati i TFA SPECIALI.

TFA speciali e ordinari: l’abilitazione è una condizione necessaria ma non sufficiente per poter insegnare
Piero – Gentile Redazione, probabilmente in questa settimana le commissioni parlamentari emaneranno il parere sui TFA speciali che hanno alimentato il dibattito tra i favorevoli e i contrari alla loro attivazione.

www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it

La pagina Facebook DiventareInsegnanti OrizzonteScuola

Il forum

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione