Offesero la compagna nella chat “ebola”: tutti promossi. I genitori li difendono: “Era tutto un gioco”

WhatsApp
Telegram

Un caso di bullismo che ha colpito un’intera classe di terza media a Latina, indagata per istigazione al suicidio, sembra destinato a concludersi senza conseguenze serie per i bulli. Essi avevano spietatamente perseguitato una compagna, chiamandola “ebola” e dicendole che la sua morte sarebbe passata inosservata.

I persecutori avevano anche creato una chat per ridicolizzare e prendere di mira la giovane, con gravi effetti sulla sua vita, lasciandola isolata e demoralizzata. Poiché tutti i bulli coinvolti hanno meno di 14 anni, l’indagine aperta dalla Procura rischia di essere archiviata.

Per questi studenti, l’unica “punizione” è stato un “6” in condotta, una mossa che ha sollevato indignazione e preoccupazioni riguardo alla mancanza di responsabilità.

Le famiglie dei bulli non hanno fatto nulla per punire o responsabilizzare i propri figli, sostenendo che fosse tutto un gioco. Hanno inoltre rifiutato un percorso di giustizia “riparativa” che avrebbe aiutato i ragazzi a comprendere la gravità delle loro azioni.

Tuttavia, la Garante regionale e altre figure professionali, come la psicologa Gabriella Marano e l’avvocato Pasquale Lattari del centro Antiviolenza minorile di Latina, hanno lavorato con alunni, genitori e insegnanti per migliorare il clima della classe attraverso giochi di ruolo e discussioni.

In attesa di ulteriori sviluppi, la madre della vittima spera almeno che i bulli intraprendano un percorso di recupero volontario, per evitare che mesi di umiliazioni vengano semplicemente archiviati con un voto in condotta.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?