Obiettivo Supplenze 2023: entro prima settimana di settembre nomina docenti, cosa cambia nell’algoritmo. GaE e GPS: pubblicazioni, rettifiche, esclusioni

Obiettivo supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2023 da GaE e GPS: il Ministero pone come data ultima la prima settimana di settembre. La settimana successiva infatti iniziano le lezioni in numerose regioni ed è importante avere i docenti in cattedra sin dall’avvio dell’anno scolastico. Una “rivoluzione” annunciata da anni e mai realizzata, se si pensa che lo scorso anno scolastico i bollettini da GPS sono proseguiti fino al mese di febbraio.
GaE e GPS: proseguono le pubblicazioni
Nel mondo perfetto ci sarebbero state GaE e GPS pubblicate in forma definitiva prima dell’apertura della piattaforma per la scelta delle max 150 preferenze di sede per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2024, disposta dal Ministero tra il 17 e il 31 luglio ore 14.
Ma, si sa, il mondo qualche imperfezione ce l’ha e così gli Uffici Scolastici hanno pubblicato il pubblicabile e ancora in questi giorni arrivano rettifiche, esclusioni, convalide punteggi e abbiamo l’impressione che il lavoro sarà ancora lungo e complesso.
Quali GPS esistono per l’anno scolastico 2023/24
La prima fascia prevederà posizioni differenziate per chi è in
- prima fascia dal 2022 a pieno titolo o per ricorso pendente (Fascia 1A)
- nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 a pieno titolo o per ricorso pendente (Fascia 1B)
- nella prima fascia dal 2022 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento (Fascia 1C)
- nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento (Fascia 1D)
La seconda fascia rimane invariata, a parte modifiche a posizioni e punteggi
Ci sono poi le
- graduatorie incrociate utili per le supplenze su posti di sostegno senza titolo
- le graduatorie di ed. motoria per la scuola primaria, in cui confluiscono i docenti inseriti nelle GPS di A048 e A049
- le GPS del personale educativo
Naturalmente prima e seconda fascia hanno elenchi diversi per posto comune e sostegno
GPS docenti: ecco le graduatorie per il 2023/24. Elenco aggiornato
GAE: depennamenti da infanzia e primaria
Graduatorie GaE, ecco gli elenchi per il 2023/24
Obiettivo supplenze al 31 agosto o 30 giugno: nomine entro prima settimana di settembre
Questo l’obiettivo che si pone il Ministero dell’Istruzione e del Merito per assicurare i docenti in cattedra per l’inizio delle lezioni. Il Calendario regionale
Ne ha parlato il Ministro durante una intervista del 1° agosto ad Italia Oggi “Proprio nei giorni scorsi ho incontrato i Direttori degli uffici scolastici regionali a cui ho dato l’obiettivo di completare tutte le operazioni, compreso il conferimento delle supplenze, al massimo entro la prima settimana di settembre in modo che le lezioni possano cominciare con tutti i docenti in cattedra. ”
Prima di far partire l’algoritmo delle supplenze gli Uffici scolastici dovranno completare le procedure di immissione in ruolo, comprese le surroghe dei posti lasciati liberi dalle rinunce di GaE e GM. E’ in atto la procedura di call veloce e l’assegnazione dei posti accantonati per i vincitori del concorso straordinario bis, entro l’8 agosto inoltre dovrà essere disposto lo scorrimento delle GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo per gli aspiranti inseriti a pieno titolo che hanno presentato apposita domanda entro il 31 luglio ore 14 (da qui l’esigenza di avere presto le GPS complete).
Ce la faremo. O perlomeno, ci sono i presupposti se tutti gli “attori” collaborano e sono posti nella condizione di poter contribuire al meglio al risultato.
Cosa cambia nell’algoritmo per le supplenze
Entro il 31 luglio ore 14 gli aspiranti di GaE e GPS hanno espresso le max 150 preferenze, secondo i propri desiderata. Quindi in base a ciò che sono disposti ad accettare una volta ricevuta la nomina, seppure senza conoscere tutte le disponibilità.
Dopo il 31 luglio ci sono due passaggi fondamentali
- Le scuole, attraverso il sistema informativo, indicano agli Uffici il numero effettivo di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso disponibilità effettive.
- Gli Uffici, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso validando o integrando le indicazioni delle scuole.
Se i due passaggi saranno stati svolti in maniera corretta gli Uffici scolastici saranno in grado di avviare l’algoritmo supplenze docenti 2023/24 già con le disponibilità complete sin dal primo turno di nomina.
Ricordiamo che n caso di preferenze sintetiche (comuni o distretti), l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno del comune o del distretto è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico.
Gli Uffici comunicano ai docenti e alle scuole interessate gli esiti dell’individuazione attraverso la pubblicazione sui rispettivi siti.
La consulenza
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze