Obbligo vaccinale docenti e Ata, l’opposizione chiede soppressione della misura. Decreto legge in Aula al Senato

Obbligo vaccinale per i docenti e gli Ata. L’iter di conversione in legge del DL n.172 del 26 novembre 2021 continua e dopo l’esame delle Commissioni arriva a Palazzo Madama oggi, mercoledì 12 gennaio. Non ci sono grandi novità rispetto al testo originario.
Ci sono degli emendamenti presentati dall’opposizione che prevedono la soppressione dell’obbligo (come quelli presentati da Bianca Laura Granato, Gianluigi Paragone o Ignazio La Russa).
L’obbligo vaccinale per il personale scolastico è previsto dal comma 1 dell’articolo 2: dal 15 dicembre 2021 vige l’obbligo vaccinale, relativo sia al ciclo primario (o all’eventuale dose unica prevista) che alla somministrazione della dose di richiamo successiva ad esso, al personale scolastico, al personale del comparto della difesa, sicurezza e soccorso pubblico, al personale che svolge a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie e al personale che svolge a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa alle dirette dipendenze del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità.
Nella relazione tecnica al provvedimento si prevede che il Ministero dell’istruzione effettui un monitoraggio delle unità di personale scolastico privo di vaccinazione e sospeso dal servizio e della durata della sospensione, comunicandolo mensilmente al Ministero dell’economia e delle finanze, anche tramite il sistema Tessera Sanitaria.
Il Ministero dell’economia e delle finanze provvede alle occorrenti variazioni di bilancio sulla base dell’esito del monitoraggio e previa verifica del sistema informativo NoIPA.