Obbligo vaccinale docenti e Ata, così il nuovo processo di verifica da parte dei presidi. Le operazioni passo dopo passo. CIRCOLARE

WhatsApp
Telegram

Dal 15 dicembre obbligo vaccinale per il personale scolastico. Il Ministero dell’Istruzione ha fornito alle scuole le indicazioni in merito alle modalità di controllo semplificato dello stato vaccinale di docenti e Ata.

Processo di verifica, le info utili

Così come segnala la circolare ministeriale, nell’ambito del Sistema Informativo dell’Istruzione (SIDI) è stata introdotta una nuova funzionalità che, affiancandosi alla soluzione tecnica disponibile per il controllo del Green Pass, permette ai Dirigenti Scolastici di verificare quotidianamente – mediante un’interazione tra il Sistema
Informativo dell’Istruzione e la Piattaforma Nazionale Digital Green Certificate – lo stato vaccinale del personale docente e ATA a tempo indeterminato e determinato in servizio presso ogni singola Istituzione scolastica statale.

In particolare, il Dirigente Scolastico o un suo delegato (cfr. paragrafo II-Delega del processo di verifica dell’obbligo vaccinale al personale autorizzato):

1. utilizza le credenziali di accesso personali (user-id e password) per accedere all’area “Rilevazioni” del SIDI e seleziona la nuova funzionalità “Rilevazione sulle istituzioni scolastiche – Verifica green pass/obbligo vaccinale”, da qualsiasi postazione di lavoro collegata ad internet;

2. visualizza esclusivamente l’elenco dei codici meccanografici degli Istituti principali statali di propria competenza, individuato automaticamente dal SIDI sulla base degli incarichi di dirigenza registrati sul sistema

3. seleziona il codice meccanografico della scuola di competenza e, successivamente:

a. visualizza lo stato vaccinale dei docenti e del personale ATA a tempo indeterminato e determinato in servizio presso l’Istituzione scolastica selezionata nel giorno della verifica. La funzionalità permette, attraverso appositi filtri, di selezionare i nominativi o la tipologia di personale su cui attivare il processo di verifica;

b. visualizza, qualora presente, un messaggio di alert con evidenza del numero di docenti e ATA in servizio per i quali si è modificato lo stato vaccinale nelle ultime 72 ore. Qualora necessario, può consultare lo stato vaccinale e l’indicatore di variazione dello stesso per tutto il personale in servizio nel giorno della verifica.

Gli esiti della verifica restituiscono lo stato vaccinale del personale nei seguenti termini:

1. In regola

Lo stato “In regola” indica che il personale in esame, nel giorno della verifica, risulta in
regola con l’obbligo vaccinale.

2. Non in regola

Lo stato “Non in regola” indica che il personale in esame, nel giorno della verifica, non risulta in regola con l’obbligo vaccinale. In tale caso, sarà cura del Dirigente Scolastico verificare con il soggetto interessato l’eventuale esistenza di una valida giustificazione, per poi procedere secondo quanto previsto dalla normativa vigente e richiamato dalla Nota MI prot. n. 1889 del 7 dicembre 2021.

Da una prima ricognizione, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si riportano di seguito alcuni casi in cui l’esito restituito dall’applicazione risulta “non in regola”, pur non essendo il soggetto inadempiente:

a. soggetti esentati dall’obbligo vaccinale;

b. soggetti guariti da Covid-19. Si vedano, al riguardo, le indicazioni contenute nelle note del Ministero della Salute.

Infine, si coglie l’occasione per ricordare che:

la soluzione descritta si affianca e non sostituisce l’utilizzo delle funzionalità introdotte per la verifica delle certificazioni verdi Covid-19 (“Verifica Green pass” sul SIDI e app governativa del Ministero della Salute “VerificaC19”), così come illustrate nella Nota MI prot. n. 953 del 9 settembre 2021.

i dati relativi allo stato vaccinale – a differenza degli esiti delle verifiche sullo stato di validità del Green Pass – sono conservati nel SIDI, esclusivamente per motivi tecnici e per il tempo strettamente necessario (24 ore per i dati relativi allo stato vaccinale e 72 ore per quelli relativi al cambiamento di stato) all’erogazione delle funzionalità descritte.

In via generale, si rinvia per approfondimenti alla guida operativa disponibile nell’apposita sezione del SIDI.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia