Nuovo reclutamento docenti, classi di concorso più flessibili per coprire più insegnamenti [VIDEO]

Novità in arrivo per il reclutamento del personale docente. I contenuti della riforma del Dl 36 si conoscono da diversi mesi ma è dal 2025 che prenderà avvio a pieno regime. Nel frattempo una fase transitoria e alcune modifiche. Per fare il punto su cosa aspetta i futuri insegnanti che vorranno optare per il ruolo, Attilio Varengo, rappresentante della Cisl Scuola, su Orizzonte Scuola tv.
Possibili novità anche per quel che riguarda le classi di concorso.
“Nel Dl 36 è previsto l’aumento della flessibilità nell’utilizzo del personale, ciò significa nell’ottica di coloro che già sono assunti in ruolo situazioni di sovrannumero ed esubero provinciale. Una classe di concorso più flessibile può coprire più insegnamenti e quindi si riduce l’impatto dei sovrannumerari e soprattutto degli esuberi” chiarisce il sindacalista.
Si prevede – continua Varengo – “che le classi di concorso periodicamente siano riviste. E’ evidente che la rivisitazione delle classi di concorso non deve impattare sui titoli di studio che danno accesso agli insegnamenti“.
E spiega: “Non è che se oggi una determinata classe di concorso consente di insegnare una disciplina, da domani non lo consentirà più. La rivisitazione potrebbe essere vista in termini di ampliamento delle lauree che consentono di insegnare per diverse classi di concorso“.
La legge 79/2022 dispone: […] si provvede alla revisione e all’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, attraverso la loro razionalizzazione e il loro accorpamento, al fine di promuovere l’interdisciplinarità e la multidisciplinarità dei profili professionali innovativi.
Una parte della legge ancora tutta da scrivere.
Dovrebbe invece diventare presto realtà quanto previsto dal decreto Docenti STEM, integrazione requisiti di accesso per le classi A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze
La consulenza
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze
Rivedi la diretta del 7 giugno con Varengo