Nuovo reclutamento, ci sarà una fase transitoria fino al 2024 per accelerare le immissioni in ruolo. I dettagli

WhatsApp
Telegram

In arrivo la nuova riforma del reclutamento insegnanti: il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha infatti presentato il nuovo percorso legato al Pnrr. Il piano prevede una fase transitoria fino al 2024.

Questa fase transitoria è prevista nei seguenti termini: chi ha la laurea magistrale e 30 CFU formativi universitari e accademici, potrà accedere al concorso docenti.

Una volta superato il concorso si otterrà un contratto di supplenza part time e si integrerà la formazione iniziale con altri 30 CFU e si andrà alla prova finale per ottenere l‘abilitazione. 

Con questa si potrà insegnare nelle scuole paritarie, mentre, per completare il percorso e insegnare nelle scuole statali si dovrà intraprendere l‘anno di prova, al termine del quale è prevista la valutazione finale.

Chi avrà valutazione positiva sarà infine immesso in ruolo.

Scarica bozza decreto

 

Reclutamento, fase transitoria fino al 2024: laurea e 30 Cfu per accedere al concorso. Poi contratto part-time e abilitazione. Assunzione dopo anno di prova. BOZZA DECRETO [PDF]

Reclutamento, verso la riforma: formazione iniziale con 60 CFU, abilitazione e concorso. Per i precari percorso dedicato. Fase transitoria fino al 2024 [LO SPECIALE]

LE SLIDE PRESENTATE AI SINDACATI

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia