Concorso secondaria 2019: requisiti accesso per posti comuni, ITP e sostegno

WhatsApp
Telegram

Al via il nuovo sistema di reclutamento nella scuola secondaria con l’approvazione in via definitiva della legge di Bilancio alla Camera. Il concorso sarà avviato nel 2019.

Vediamo come si articola il nuovo sistema e i requisiti richiesti per accedere al concorso.

Nuovo sistema di reclutamento: come si articola

Il sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli della scuola secondaria si articola in:

  • un concorso pubblico indetto su base regionale o interregionale
  • un percorso di formazione iniziale e prova
  • la conferma in ruolo, previa positiva valutazione del percorso di formazione iniziale e prova

Concorso, anno di formazione e prova e conferma in ruolo sono, dunque, gli step per poter diventare docente di ruolo nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Concorso: requisiti di partecipazione

  • Costituisce titolo di accesso al concorso per i posti comuni:

– il possesso dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure il possesso congiunto di laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

  • Per i posti comuni, inoltre, possono partecipare al concorso, senza conseguire i 24 CFU, coloro i quali sono in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente
  • Costituisce titolo di accesso al concorso per i posti di insegnante tecnico-pratico:

-diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore

Dal 2024 /25 i requisiti diventano:

  • abilitazione o
  • laurea triennale e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche

Costituiscono titolo di accesso al concorso per i posti di sostegno:

– i succitati requisiti (quelli per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP) più il titolo di specializzazione su sostegno.

Docenti con tre annualità di servizio

Evidenziamo che i docenti con tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione) potranno partecipare al concorso con la sola laurea, senza quindi i 24 CFU per una delle classi per le quali hanno un anno di servizio. Tale beneficio, come la riserva del 10% di posti, è previsto soltanto “in prima applicazione”, cioè per il primo dei concorsi che saranno banditi ogni due anni.

Legge bilancio approvata, tutto sulla scuola: stipendio, assunzioni, concorsi, abolita titolarità di ambito

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart