Nuovo PEI, osservare con l’approccio ICF: l’importanza dell’ambiente in cui interagisce lo studente con disabilità

Stefania Pinnelli, docente dell’UniSalento, nel corso dello speciale di Orizzonte Scuola Tv dedicato al Nuovo PEI, ha spiegato l’importanza dell’osservazione nell’approccio ICF, di come l’ambiente in cui si muove lo studente risulti decisivo per l’inclusione piena.
Organizzare una progettazione del PEI è molto complesso, soprattutto alla luce delle novità, spiega l’esperta dell’ateneo salentino. L’approccio ICF guarda alla situazione di salute della persona, concentrandosi nella oscillazione dello stato di salute. Analizzare la persone attraverso l’ICF significa capire come funzionano gli alunni nell’ambiente.
Un punto focale della questione, ha spiegato Pinnelli, è quello di comprendere che “avere un deficit non equivale ad avere una disabilità“. A volte il contesto può mettere la persona nelle condizioni di funzionare nonostante la menomazione o deficit.
Quindi i fattori contestuali sono importanti, come questi interagiscono con le persone. “In qualche modo è l’ambiente che disabilita la persona“, dice l’esperta. Se l’interazione con gli ambienti è funzionale allora si supera il deficit. La disabilità è intesa come le proprie condizioni di vita e i fattori ambientali.
Pertanto, quei fattori ambientali possono diventare barriere o facilitatori.
Un alunno immigrato, che viene ghettizzato e isolato all’interno della classe, vive una condizione di disabilità pur in assenza di deficit.
Allo stesso modo, un alunno cieco, nonostante il suo deficit, può non vivere una condizione di disabilità, magari perché all’intento del contesto classe vi è un ambiente funzionale che riesce a superare il problema di partenza, con regole condivise da tutta la classe, l’utilizzo di testi in braille, ecc..
RIVEDI LO SPECIALE
Corsi
Didattica inclusiva attraverso alcune figure del mito greco, corso con iscrizione e fruizione gratuita del contenuti
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.