Nuovo DPCM, oggi le novità. Lombardia, Piemonte e Marche verso l’arancione. Gli aggiornamenti

WhatsApp
Telegram

Si conferma per la quarta settimana consecutiva un peggioramento nel livello generale del rischio. Aumenta il numero di Regioni/PPAA classificate a rischio alto (da una a cinque: Abruzzo, Lombardia, Marche, Piemonte, Umbria) mentre diminuisce il numero di quelle classificate a rischio moderato o basso.

Tre regioni diventano arancioni e una rossa. In base al monitoraggio della Cabina di Regia la Lombardia, il Piemonte e le Marche diventano arancioni. Non è l’Rt a farle spostare di zona, perché resta sotto 1 ma il rischio, per tutte e tre alto. Inoltre la Basilicata ha dati da rosso. Poi c’è il Molise che avrebbe chiesto di essere inserito nella zona con le massime restrizioni.  Si tratta ancora di indicazioni preliminari: la parola finale come sempre al ministro Speranza che in giornata dovrebbe emettere le relative ordinanze.  La Liguria, con dati da giallo, dovrebbe lasciare l’arancione e rientrare in quel colore.

AGGIORNAMENTO ore 16.30

Arriverà nei prossimi giorni un parere tecnico del Comitato Tecnico Scientifco sulla situazione epidemiologica nelle scuole, richiesta dai governatori alla luce della diffusione delle nuove varianti del Covid“. Questo è quanto emerge dalla cabina di regia che si è svolta oggi a Palazzo Chigi. A portare all’attenzione del Governo la richiesta delle Regioni sono stati i ministri delle Autonomie e dell’Istruzione, Mariastella Gelmini e Patrizio Bianchi. Nei prossimi giorni quindi il Cts si esprimerà e darà un quadro sulla diffusione del Covid negli istituti.

Covid scuola, Bianchi chiede un parere del Cts sui contagi: gli esperti forniranno un quadro sulla diffusione del virus. Rezza: “Chiusura scuole da considerare”

Come annunciato, l’ordinanza che stabilisce il cambio di colore entrerà in vigore il lunedì e non più la domenica.

Oltre ai cambi di colore potrebbe esserci anche delle restrizioni a livello locale, sempre più numerose nelle ultime settimane soprattutto a causa della diffusione delle varianti del virus. Aumentano le misure adottate per tentare di arginare il dilagare dei casi. Da Nord a Sud, zone rosse, ma anche “arancione scuro” o “arancione rafforzato”, chiusure e mini lockdown sono stati istituiti con provvedimenti locali. E si moltiplicano le scuole chiuse a causa di focolai dovuti alle nuove varianti. Nelle ultime 2 settimane, ad esempio, i contagi in età scolare in Emilia-Romagna sono aumentati del 23%.

“L’epidemia dopo un iniziale lento peggioramento, entra questa settimana nuovamente in una fase in cui si osserva una chiara accelerazione nell’aumento dell’incidenza nazionale. Alla luce dell’aumentata circolazione di alcune varianti virali a maggiore trasmissibilità e del chiaro trend in aumento dell’incidenza su tutto il territorio italiano – si sottolinea nel rapporto – sono necessarie ulteriori urgenti misure di mitigazione sul territorio nazionale e puntuali interventi di mitigazione/contenimento nelle aree a maggiore diffusione per evitare un rapido sovraccarico dei servizi sanitari”.

E poi: “È fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile”.

Covid, troppi contagi: scuole chiuse in Dad, si allargano le zone rosse. Gli ultimi aggiornamenti per regione

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

Il nuovo DPCM

Il governo Draghi, intanto si appresta a varare il nuovo DPCM che sarà valido dal 6 marzo per un mese, fino a dopo Pasqua. I divieti e le restrizioni, dunque, coinvolgeranno anche le festività pasquali. Ecco le ultime novità così come segnala l’agenzia di stampa Ansa.

VIAGGI VIETATI, STOP SPOSTAMENTI TRA LE REGIONI

Il divieto di spostamento tra le Regioni è valido fino al 27 marzo ma assieme al prossimo Dpcm, che disciplinerà le misure fino al 6 aprile, Pasqua compresa, potrebbe essere nuovamente prorogato con un decreto. Come sempre è consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione così come gli spostamenti motivati da esigenze lavorative, ragioni di salute o situazioni di necessità. Permessa in zona gialla in ambito regionale la visita in una sola abitazione privata, una volta al giorno, fra le 5 del mattino e le 22. Possono spostarsi due persone più i figli minori di 14 anni.

SECONDE CASE

È consentito recarsi nelle seconde anche se sono in zone rosse ma ciò è valido solo per il nucleo familiare. Sono vietati i viaggi per turismo. In alcuni casi le ordinanze regionali sulle zone arancioni o arancione rafforzate possono prevedere il divieto di recarsi nella seconda casa.

SHOPPING

Negozi chiusi solo in zona rossa dove sono garantiti esclusivamente gli esercizi commerciali di prodotti essenziali: farmacie, alimentari, ferramenta, cura della persona, parrucchieri. In zona gialla e arancione tutti i negozi sono aperti. Nei week end continuano ad essere chiusi i centri commerciali. Negli esercizi sono valide le solite misure di sicurezza: distanziamento, mascherina, ingressi contingentati.

CONTINUA LA SERRATA DI PISCINE E PALESTRE

Ancora lontana la possibilità di andare in palestra o in piscina. Vietati gli sport di contatto e di squadra. Consentita invece l’attività motoria individuale all’aperto come la camminata, la bici e la corsa. Al momento il Cts visto l’andamento dei contagi non ritiene opportuno allentare le restrizioni in questo settore. Se le cose dovessero migliorare si potrebbe pensare almeno a lezioni individuali o su prenotazioni. Agli agonisti è permesso di allenarsi.

CINEMA E TEATRI CHIUSI, IPOTESI MUSEI ANCHE NEL WEEK END

La ministra Gelmini ha annunciato che una possibile riapertura per cinema e teatri potrebbe arrivare ad aprile. Si lavora ad un protocollo preciso e rigido che dovrebbe prevedere anche l’uso delle mascherine, il distanziamento in sala, la misurazione della temperatura, biglietti personali e sale sanificate. Il ministero starebbe lavorando anche per tenere aperti musei e aree archeologiche anche il sabato e la domenica. Ora sono aperti solo nei giorni infrasettimanali in zona gialla.

NIENTE RISTORANTI APERTI LA SERA

Niente cene al ristorante. Nonostante l’asse Salvini-Bonaccini al ristorante e bar in zona gialla si potrà andare solo di giorno. Si temono gli assembramenti fuori dai locali, che puntualmente avvengono anche a locali chiusi anche nel fine settimana. Dunque le regole per i ristoranti restano quelle in vigore: in zona gialla aperti fino alle 18 e fino alle 22 consentito l’asporto. A domicilio è consentito ad ogni ora. Asporto e domicilio sono consentiti nelle zone arancio e rosse. Eccezione fanno gli autogrill, oltre le 18 in zona gialla, le mense e i ristoranti negli alberghi.

SCUOLA

Nelle zone arancioni didattica in presenza tra il 50 e il 75% per le superiori, per i più piccoli fino alle medie lezioni in presenza. Dad nelle zone rosse. In alcuni casi i governatori hanno applicato misure più restrittive come ad esempio in Puglia.

Covid, l’allarme di Crisanti: “Nel giro di una settimana rischiamo fino a 40mila contagi”

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri