Nuovo Decreto PNRR, riforma degli istituti tecnici: decreto ministeriale fisserà i criteri per l’attuazione dal 2025-2026. TESTO in Gazzetta Ufficiale

WhatsApp
Telegram

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto legge n.208 del 31 dicembre che fissa misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del PNRR.

Tra le misure previste, troviamo anche quelle che riguardano l’attuazione degli istituti tecnici, riforma prevista dal PNRR. Nel testo approvato dal governo prima di Natale e pubblicato la vigilia di Capodanno, si prevede che, per l’anno scolastico 2025/2026, un decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito, definisca le misure necessarie per applicare i criteri previsti dall’articolo 26 del decreto-legge 144/2022 (convertito in legge 175/2022). Tali misure dovranno rispettare i principi di autonomia scolastica e flessibilità dell’offerta formativa.

La legge 175/2022, prevede, infatti misure per la riforma degli istituti tecnici, con l’obiettivo di allineare i curricoli alle esigenze del settore produttivo, in linea con il PNRR e il Piano Nazionale Industria 4.0, promuovendo la sostenibilità ambientale.

I regolamenti dovranno rispettare i principi di autonomia scolastica e flessibilità dell’offerta formativa, prevedendo: l’aggiornamento dei curricoli per rafforzare le competenze (linguistiche, storiche, matematiche, scientifiche, giuridiche, economiche e tecnico-professionali), con focus su innovazione digitale e made in Italy; il rafforzamento del legame con il tessuto socioeconomico locale, promuovendo laboratorialità e innovazione; la valorizzazione della didattica per competenze e l’aggiornamento del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente. Inoltre, saranno definiti indirizzi, articolazioni, risultati di apprendimento e quadri orari con un decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito.

Previsti anche meccanismi per la continuità con l’istruzione terziaria (ITS Academy e lauree professionali), attività formative per i docenti su didattica laboratoriale e innovativa, “Patti educativi 4.0” per la condivisione di risorse tra istituti, imprese, enti di formazione e università, l’erogazione di percorsi di istruzione tecnica da parte dei CPIA in caso di insufficiente offerta e misure per l’internazionalizzazione degli istituti.

DECRETO PNRR

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti