Nuovo Concorso ordinario STEM domanda entro 16 marzo: come si compila sezione TITOLO DI ACCESSO con esami e punteggio

Nuovo concorso ordinario per le classi di concorso A020, A026, A027, A028, A041: i termini di partecipazione sono stati riaperti con Decreto n. 252 del 31 gennaio 2022. E’ possibile presentare domanda di partecipazione attraverso specifica piattaforma del Ministero entro il 16 marzo ore 23.59. Non ancora calendarizzate le prove scritte. Assunzioni auspicate dal 1° settembre 2022.
Vai alla piattaforma del Ministero per la presentazione della domanda
Domanda dalle 9.00 del 2 marzo alle ore 23.59 del 16 marzo 2022
Le classi di concorso per le quali può essere presentata domanda sono
- A020 Fisica
- A026 – Matematica
- A027 – Matematica e fisica
- A028 – Matematica e scienze
- A041 – scienze e tecnologie informatiche
Sono disponibili 1.685 posti, distribuiti secondo l’allegato 1 al Decreto.
I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado. (quindi max due classi di concorso).
Non è possibile scegliere una classe di concorso in regione con 0 posti. In quel caso significa che la procedura, per quella classe di concorso nella specifica regione, non sarà avviata.
Si paga un contributo di segreteria di 10 euro per classe di concorso
Requisiti di accesso
I titoli devono essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, con specifiche indicazioni per titolo conseguito all’estero.
- Abilitazione specifica sulla classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente in alternativa
- Titolo di studio previsto per la specifica classe di concorso:
– Laurea nuovo ordinamento magistrale, Laurea nuovo ordinamento specialistica, Laurea
vecchio ordinamento o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi
della normativa vigente;
congiunto a
24 crediti formativi universitari (CFU), acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.
In alternativa ai 24 CFU il candidato può presentare l’abilitazione in altra classe di concorso, anche su diverso grado di istruzione, rispetto a quella richiesta.
Accesso con abilitazione
Nel caso sia in possesso di abilitazione specifica il candidato dovrà dichiarare la classe di concorso di abilitazione:
✓ nel caso in cui il candidato stia presentando domanda per la classe di concorso A020, potrà dichiarare come classe di concorso di abilitazione la A020 o la A027;
✓ nel caso in cui il candidato stia presentando domanda per la classe di concorso A026, potrà dichiarare come classe di concorso di abilitazione la A026 o la A027;
✓ nel caso in cui il candidato stia presentando domanda per la classe di concorso A027 potrà dichiarare solo la classe di concorso A027.
Sarà reso disponibile un campo a testo libero in cui il candidato potrà indicare l’accesso alla classe di concorso A027 avviene
tramite l’abilitazione alla sola classe di concorso A027, oppure sulle abilitazioni A020 + A026 oppure sulle abilitazioni A020 + A047
✓ nel caso in cui il candidato stia presentando domanda per la classe di concorso A041 o per la classe di concorso A028, il candidato potrà dichiarare come classe di concorso di abilitazione solo la classe di concorso per cui sta presentando domanda.
La votazione
Per quanto riguarda la votazione, il candidato potrà scegliere in alternativa:
– di indicare il voto conseguito, riportando nel primo campo la parte intera del voto e nel secondo campo l’eventuale parte decimale (se il voto è intero, riportare 0 nella parte decimale). Il candidato dovrà indicare anche la base della votazione.
Es. 100/110: nel primo campo va riportato il valore 100, nel secondo campo il valore 0 e nella base il valore 110;
– di selezionare la dichiarazione “Dichiaro che nel titolo non è indicato il punteggio ovvero il giudizio non è quantificabile in termini numerici, pertanto, chiedo di avvalermi del punteggio di 3.75 come indicato nell’Allegato B del D.M. n. 326 del 9 novembre 2021”, qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici.
Titolo conseguito all’estero
Nel caso in cui il titolo sia stato conseguito all’estero il candidato dovrà indicare in alternativa:
– gli estremi del riconoscimento del titolo, se già riconosciuto;
– la data in cui è stata inoltrata richiesta di riconoscimento, se non ancora riconosciuto (si ricorda che in questo caso la partecipazione è con riserva).
Accesso con laurea e 24 CFU
Nel caso in cui il candidato abbia dichiarato una laurea come titolo di accesso, dovrà comunicare a sistema gli esami sostenuti, necessari per l’accesso alla classe di concorso, secondo quanto previsto dal D.P.R. 19/2016 e D.M. 259/2017; se previsto dalla normativa, il candidato dovrà anche comunicare il settore disciplinare e il numero di crediti.
Ricordarsi di spuntare la voce “Dichiaro di aver conseguito 24 crediti formativi universitari…. “, i quali devono essere in possesso entro la data di presentazione della domanda.
il sistema quindi infatti data e luogo di conseguimento.
Ricordarsi di cliccare sul pulsante SALVA
Quanto sarà valutato il titolo di accesso in graduatoria
Il titolo di accesso è molto importante per una buona posizione in graduatoria. La graduatoria è formata esclusivamente dai candidati che si collocheranno nel numero dei posti disponibili per la classe di concorso nella regione scelta.
Il titolo di accesso verrà così valutato
Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento o diploma accademico di secondo livello che costituisce titolo di accesso alla specifica classe di concorso (valido come titolo di
accesso purché integrato dai 24 CFU/CFA aisensi dell’art. 3, comma 1, lettera c); abilitazione specifica o titolo di abilitazione specifico conseguito all’estero riconosciuto ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 (sulla base del punteggio conseguito)
Se p ≤ 75: 0 punti
se p > 75: 𝑝−75 punti arrotondati al secondo decimale dopo la virgola ove p è il voto del titolo di accesso espresso in centesimi
I titoli di accesso il cui voto non è espresso in centesimi sono riportati a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50.
Qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti punti 3,75
In aggiunta al punteggio di cui al punteggio del titolo di accesso, il possesso di abilitazione specifica conseguita attraverso percorsi selettivi di accesso, anche qualora conseguita all’estero e riconosciuta ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, comporta l’attribuzione di ulteriori Punti 12,50
Nel caso di abilitazioni conseguite attraverso un unico percorso, il punteggio aggiuntivo di cui al presente punto è attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali.
In aggiunta al punteggio di cui al titolo di accesso, l’abilitazione specifica conseguita attraverso la frequenza di percorsi di
abilitazione diversi dai percorsi di cui al punto A.1.2, anche qualora conseguita all’estero e riconosciuta ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 comporta l’attribuzione di ulteriori punti 5
Nel caso di abilitazioni conseguite attraverso un unico percorso, il punteggio aggiuntivo di cui al presente punto è attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali.
Scarica la tabella di valutazione dei titoli per capire quale sarà il punteggio complessivo dei titoli, cui si aggiungerà quello delle prove.
Corso di preparazione al concorso ordinario
La consulenza
È possibile richiedere consulenza a [email protected]
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Concorso secondaria
È possibile richiedere info sul forum di reciproco aiuto