Nuovo anno di prova, formazione online: quali attività svolgere. Portfolio professionale: cos’è e a cosa serve

I docenti in anno di prova, nell’ambito del previsto percorso, devono svolgere la formazione online e produrre un portfolio professionale sulla piattaforma dell’Indire. Le info utili.
Nuovo percorso
A decorrere dall’a.s. 2022/23, tutti i docenti tenuti a svolgere l’anno di prova devono il seguire il nuovo percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio, introdotto dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022.
Il nuovo percorso è disciplinato dal DM n. 226/2022, emanato ai sensi dell’articolo 1/118 della legge n. 107/2015, dell’articolo 13/1 del D.lgs. n. 59/2017 e dell’articolo 44, comma 1 – lettera g), del DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022 (che ha modificato il sistema di formazione e reclutamento del personale docente delineato dal predetto D.lgs. 59/17). Il predetto DM individua altresì le modalità di svolgimento del test finale, che rappresenta la novità assoluta del nuovo anno di formazione e prova.
Attività formative
I docenti in anno di prova devono svolgere, tra le altre, le previste attività formative, dalla durata complessiva di 50 ore:
a. incontri propedeutici e di restituzione finale (6 ore)
b. laboratori formativi (12 ore)
c. “peer to peer” e osservazione in classe (12 ore)
d. formazione on-line (20 ore)
Formazione online
La formazione online va svolta sulla piattaforma dell’Indire, che supporta i docenti in periodo annuale di prova in servizio durante tutto il periodo di formazione. Docenti neoassunti: chiuso l’ambiente Indire 2021/22, a breve aprirà il nuovo. Da quest’anno le novità del percorso di formazione e prova
Attività
Nell’ambito della formazione online, i docenti in anno di prova sono chiamati a svolgere le seguenti attività:
- analisi e riflessioni sul proprio percorso formativo;
- elaborazione di un proprio portfolio professionale che documenta la progettazione, realizzazione e valutazione delle attività didattiche;
- compilazione di questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo;
- libera ricerca di materiali di studio, risorse didattiche, siti dedicati, messi a disposizione durante il percorso formativo
Durata
Per lo svolgimento delle suddette attività online si stima un impegno complessivo (non tracciato) di 20 ore.
Portfolio professionale
Tra le attività da svolgere durante la formazione online, come sopra riportato, vi è la redazione di un portfolio professionale, la cui finalità è quella di documentare la progettazione, realizzazione e valutazione delle attività didattiche svolte.
Nello specifico, il portfolio professionale, realizzato in formato digitale sulla piattaforma Indire, contiene:
- uno spazio per la descrizione del proprio curriculum professionale;
- l’elaborazione di un bilancio di competenze all’inizio del percorso formativo;
- la documentazione di fasi significative della progettazione didattica, delle attività didattiche svolte, delle azioni di verifica intraprese (in genere quelle oggetto di osservazione da parte del tutor);
- la realizzazione di un bilancio conclusivo e la previsione di un piano di sviluppo professionale.
Il portfolio, in sostanza, raccoglie la documentazione prodotta dal docente in anno di prova (bilanci di competenze e documentazione relativa alle attività didattiche svolte), durante l’intero percorso.
Evidenziamo, infine, che il portfolio professionale assume un’importanza fondamentale nell’ambito del colloquio che il docente in anno di prova sostiene al termine del percorso, innanzi al Comitato per la valutazione dei docenti, ai fini della valutazione finale. Così, infatti, leggiamo nell’articolo 13/2 del DM 226/22: … il colloquio prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale …