Nuove supplenze dopo la “fase dell’algoritmo”: GPS, graduatorie di istituto o MAD?

Supplenze anno scolastico 2021/22: più di centomila insegnanti con contratti al 31 agosto o 30 giugno hanno già preso servizio o lo faranno nei prossimi giorni. Gli uffici scolastici stanno portando a termine la “fase dell’algoritmo”, che ha comportato anche delle ripubblicazioni. Rimangono delle criticità, alcune situazioni sono state sistemate, altri docenti sono in attesa di convocazione.
La “fase dell’algoritmo”
E’ stata complessa, nuova per gli aspiranti, gestita forse troppo frettolosamente da Amministrazione e sindacati. Una volta ricevute le domande, entro il 21 agosto, sarebbe stata forse sufficiente una simulazione con una grande provincia per rendersi conto di alcune criticità.
Queste ultime invece sono emerse dopo le prime pubblicazioni, scatenando il caos tra i docenti.
Alcuni Uffici Scolastici hanno rivisto le pubblicazioni e rifatto le operazioni, altre sono ancora allo studio dei reclami, altre hanno ricontrollato e i bollettini dovrebbero essere corretti.
Nuove supplenze
Una nostra lettrice chiede
“ora che sono terminate le assegnazioni per le supplenze annuali, se qualche docente si mette in aspettativa, cosa si andrà a vedere? GPS, GI o MAD?”
Innanzitutto bisogna distinguere la tipologia di supplenza
Se si tratta di supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2022 che per vari motivi non sono rientrati nella fase dell’algoritmo (ad es. i posti delle rinunce, o nuove disponibilità a seguito di assegnazioni provvisorie interprovinciali, o posti derivanti da immissioni in ruolo ancora da completare) bisogna riprendere in mano l’algoritmo.
Lo stesso nel caso proposto dalla collega se l’aspettativa in questione arriva almeno al 30 giugno.
Lo abbiamo spiegato in Supplenze 2021, potranno ancora esserci cattedre al 31 agosto e 30 giugno da assegnare. A chi vanno
Se le GaE/GPS risultano esaurite, ossia priva di aspiranti, il posto dovrà essere proposto tramite le graduatorie di istituto (le venti scuole scelte nella fase di compilazione della domanda, entro il 6 agosto 2020).
Supplenze temporanee
Vengono sempre conferite dalle graduatorie di istituto. Si tratta di supplenza che hanno un limite inferiore all’anno scolastico, possono essere conferite max fino all’ultimo giorno di lezione (stabilito dal calendario nazionale).
Saranno supplenze temporanee ad es. quelle conferite per l’organico Covid Supplenze docenti e ATA organico Covid, nomine fino al 30 dicembre da graduatorie di istituto. Risorse assegnate alle regioni. NOTA
Sarà supplenza temporanea quella indicata dalla collega che ha proposto il quesito se l’aspettativa, ad es., dura pochi mesi.
Saranno supplenze temporanee quelle proposte per supplire i colleghi sprovvisti di Green pass Obbligo green pass personale scuola, contratti supplenza fino al rientro dell’assente ingiustificato
Continueranno ad essere trattate come supplenze temporanee le sostituzioni di docenti in malattia o maternità.
Assunto servizio su nomina da graduatoria di istituto, è sempre possibile lasciare questa supplenza per una supplenza conferita da GaE o GPS.
Ciò è disposto dall’art. 14, comma 2, dell’OM n. 60/2020, ripreso dalla circolare n. 25089/2021:
Il personale in servizio per supplenza conferita sulla base delle graduatorie di istituto ha comunque facoltà di lasciare tale supplenza per accettare una supplenza ai sensi dell’articolo 2, comma 4, lettere a) e b).
In alcune province è già possibile fare ricorso alle graduatorie di istituto anche per le supplenze al 30 giugno Vedi Torino e Venezia –
Completamento orario
Non dimentichiamo che alcuni docenti sono in attesa di completare l’orario in quanto dalla fase dell’algoritmo hanno ricevuto uno spezzone (più o meno desiderato) Supplenze 2021/22, ho ottenuto uno spezzone: come si può completare orario
Le MAD domande di messa a disposizione
Sono regolamentate (a metà) dalla annuale circolare sulle supplenze :
- possono essere utilizzate all’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto della scuola in cui si verifica la disponibilità, nonché delle scuole viciniori (secondo la tabella dell’ufficio scolastico)
- devono essere presentate esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria provinciale e di istituto
- possono essere presentate per una sola provincia da dichiarare espressamente nell’istanza.
Le segreterie scolastiche avranno modo di controllare le due ultime circostanze rese in autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, in quanto le domande devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei suddetti requisiti da parte dei dirigenti scolastici, ivi compresi gli estremi del conseguimento del titolo di abilitazione e/o del titolo di specializzazione.
Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati con aspiranti non inseriti in graduatoria e tramite le cd. MAD sono soggetti agli stessi vincoli e criteri previsti dall’ordinanza, ivi incluse le sanzioni previste dall’articolo 14.
Corsi
Le risorse digitali per diventare un insegnante 4.0. Il corso online
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti dei Dirigenti scolastici per l’avvio del nuovo anno scolastico: scarica o acquista il nuovo numero della rivista per Dirigenti, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.