Nuove regole quarantena, stop Dad per studenti vaccinati? Gli ultimi aggiornamenti

Nuova settimana di scuola con l’attuale sistema di quarantena che sta creando non pochi problemi al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie.
Le regole, però, potrebbero cambiare a breve. I ministeri della Salute e dell’Istruzione sono al lavoro per aggiornare le norme in particolare per quanto riguarda la didattica a distanza.
Una prima modifica, secondo quanto raccolto, riguarderebbe la distinzione tra vaccinati e non vaccinati (al momento valida solo per medie e superiori).
Nelle ultime ore le Regioni hanno chiesto una modifica. Si è esposto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini: “Penso che a scuola bisognerebbe introdurre il fatto che anche i bambini e i ragazzi che sono vaccinati vengano privilegiati sulle quarantene esattamente come gli adulti’‘. E ancora: “Non si capisce perché un adulto se viene a contatto con un positivo ed è asintomatico possa non fare la quarantena e i ragazzi no”.
Si valuta, dunque, di portare quarantena (e dunque eventuale Dad) a 7 giorni per gli alunni vaccinati e non più 10 come attualmente previsto.
Infine per quanto riguarda la scuola primaria l’intenzione sarebbe quella di uniformarla alla scuola media e superiori: la soglia per far scattare la Dad sarebbe non più di 2 ma a 3.
Martedì 25 gennaio alle 19.00 speciale di Orizzonte Scuola TV sulle attuali regole per la quarantena
Intervengono Antonello Giannelli (dirigente scolastico, presidente ANP), Vitalba Azzollini (giurista, editorialista Domani), Enrico Bucci (biologo) e Valentina Chindamo (docente).
Quarantena a scuola, le regole attuali
Ricordiamo che il Governo ha differenziato le modalità di quarantena in base agli ordini e gradi di scuola, nonché allo stato vaccinale degli studenti.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Se nella classe o nella sezione c’è un caso positivo, le attività sono sospese e i bambini sono in quarantena per 10 giorni.
SCUOLA PRIMARIA
Nella scuola primaria, Se c’è un caso positivo in classe, parte la sorveglianza: test antigenico rapido o molecolare quando si scopre il caso di positività, poi un altro dopo 5 giorni dall’ultimo contatto. Se i casi positivi sono due o più, la classe va in quarantena e per 10 giorni le lezioni si svolgono in Dad.
SCUOLA MEDIA E SUPERIORE
Passiamo alla scuola secondaria di I e II grado (medie e superiori). Con un positivo in classe, si attiva l’auto-sorveglianza: lezioni in presenza, ma gli alunni devono indossare le mascherine Ffp2. Con 2 positivi, le cose cambiano tra vaccinati e non: i non vaccinati, quelli che non hanno la terza dose, quelli che hanno completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni e quelli che sono guariti dal Covid da più di 120 giorni, seguono lezioni in Dad; tutti gli altri in presenza con Ffp2. Con 3 positivi, la classe è in quarantena per 10 giorni e in Dad.

NOTA BENE Si tratta di indiscrezioni giornalistiche non ancora ufficiali. Per l’entrata in vigore si attende il provvedimento governativo ed, eventualmente, la nota ministeriale che pubblicheremo sul nostro sito appena disponibile.
Green pass, ipotesi proroga scadenza per chi ha già avuto la terza dose