Nuove regole quarantena, studenti assenti sono il 70% vaccinati. Genitori: “Contagi stanno aumentando, norme non tengono conto della realtà e abbiamo paura”

WhatsApp
Telegram

“I contagi stanno evidentemente aumentando, le norme non tengono conto della realtà ed i genitori hanno paura. E’ un errore non ascoltare chi la scuola la vive tutti i giorni e le famiglie che devono fare i conti con bambini e adolescenti”.

Così all’Adnkronos Pinella Crimì, membro del consiglio direttivo nazionale del Forum delle famiglie.

E ancora: “In particolare so che in diversi licei romani si accolgono le istanze delle famiglie e si attiva la dad fin dalla comparsa dei sintomi dal secondo positivo in classe. E per quanto riguarda il dato nazionale la nostra percezione dai riscontri sul territorio è che al sud gli studenti che non rientrano in classe dal secondo contagio anche se vaccinati sono un buon 70 per cento, meno al nord dove la percentuale è più bassa”.

La Crimì, responsabile del settore scuola per il Forum, aggiunge: “Le semplificazioni annunciate nel protocollo gestione contagi per gli istituti scolastici non possono essere sorde alle richieste di chi la scuola la vive ogni giorno. Le norme devono tenere conto anche della sfiducia dei genitori per l’assenza di chiarezza. Si prenda atto che il protocollo sui contagi è disapplicato dalle famiglie. I vaccinati dal secondo contagio restano a casa, in modo responsabile si fanno il tampone e si mettono in auto sorveglianza per 10 giorni. Assenze per il sistema, che graveranno sugli studenti”.

Ricordiamo che il Governo ha differenziato le modalità di quarantena in base agli ordini e gradi di scuola, nonché allo stato vaccinale degli studenti.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Se nella classe o nella sezione c’è un caso positivo, le attività sono sospese e i bambini sono in quarantena per 10 giorni.

SCUOLA PRIMARIA

Nella scuola primaria, Se c’è un caso positivo in classe, parte la sorveglianza: test antigenico rapido o molecolare quando si scopre il caso di positività, poi un altro dopo 5 giorni dall’ultimo contatto. Se i casi positivi sono due o più, la classe va in quarantena e per 10 giorni le lezioni si svolgono in Dad.

SCUOLA MEDIA E SUPERIORE

Passiamo alla scuola secondaria di I e II grado (medie e superiori). Con un positivo in classe, si attiva l’auto-sorveglianza: lezioni in presenza, ma gli alunni devono indossare le mascherine Ffp2. Con 2 positivile cose cambiano tra vaccinati e non: i non vaccinati, quelli che non hanno la terza dose, quelli che hanno completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni e quelli che sono guariti dal Covid da più di 120 giorni, seguono lezioni in Dad; tutti gli altri in presenza con Ffp2. Con 3 positivi, la classe è in quarantena per 10 giorni e in Dad.

TUTTE LE MISURE

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA prova orale: 60 classi virtuali, massimo 5 partecipanti, a tu per tu con gli esperti EUROSOFIA!