Nuove regole quarantena, basterà il green pass per il rientro in classe

Il decreto Sostegni ter pubblicato in Gazzetta Ufficiale prevede, tra le altre cose, una semplificazione per la prosecuzione della didattica in presenza.
Nelle scuole medie e superiori, nel caso della presenza di due postivi in classe, per proseguire la didattica in presenza o per rientrare in aula, basterà la verifica della sola certificazione verde mediante l’app mobile opportunamente aggiornata. Non ci sarà più bisogno di alcuna certificazione dell’Asl o del medico di famiglia per il rientro in classe.
Restano per ora invariate parte delle regole per la primaria e l’infanzia anche se, come riferiamo a parte, sono stati previsti, anche per la primaria, i test antigenici rapidi gratuiti.
Quarantena a scuola, le regole attuali
Ricordiamo che il Governo ha differenziato le modalità di quarantena in base agli ordini e gradi di scuola, nonché allo stato vaccinale degli studenti.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Se nella classe o nella sezione c’è un caso positivo, le attività sono sospese e i bambini sono in quarantena per 10 giorni.
SCUOLA PRIMARIA
Nella scuola primaria, Se c’è un caso positivo in classe, parte la sorveglianza: test antigenico rapido o molecolare quando si scopre il caso di positività, poi un altro dopo 5 giorni dall’ultimo contatto. Se i casi positivi sono due o più, la classe va in quarantena e per 10 giorni le lezioni si svolgono in Dad.
SCUOLA MEDIA E SUPERIORE
Passiamo alla scuola secondaria di I e II grado (medie e superiori). Con un positivo in classe, si attiva l’auto-sorveglianza: lezioni in presenza, ma gli alunni devono indossare le mascherine Ffp2. Con 2 positivi, le cose cambiano tra vaccinati e non: i non vaccinati, quelli che non hanno la terza dose, quelli che hanno completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni e quelli che sono guariti dal Covid da più di 120 giorni, seguono lezioni in Dad; tutti gli altri in presenza con Ffp2. Con 3 positivi, la classe è in quarantena per 10 giorni e in Dad.