Nuove modalità per le immissioni in ruolo del personale docente da GM e GaE: indicazioni. Verificate le credenziali. Cosa succede se non invio l’istanza?

WhatsApp
Telegram

Nel contesto dell’attesa per l’emanazione del Decreto Ministeriale riguardante le immissioni in ruolo del personale docente per l’a.s. 2023/24, l’USR Liguria ha elaborato un documento informativo per i candidati presenti nelle Graduatorie di Merito e nelle Graduatorie ad Esaurimento della regione Liguria riguardo alle nuove procedure che verranno adottate. Questo decreto segna un cambiamento significativo nel processo di assegnazione, introducendo un’approccio informatizzato articolato in più fasi.

“Una procedura informatizzata per le immissioni in ruolo”

La nuova procedura, che sarà implementata tramite il sistema POLIS (Istanze On-Line), richiederà a ogni candidato di presentare più istanze in diverse fasi. La prima fase riguarderà la selezione delle priorità tra le diverse procedure concorsuali e le province. Successivamente, nella seconda fase, si richiederà ai docenti di presentare l’istanza per esprimere la preferenza di sede all’interno della provincia assegnata.

“Comunicazioni ufficiali e avvisi”

Per garantire una corretta partecipazione al processo, l’USR informa che saranno pubblicati appositi avvisi che avranno valore di convocazione ufficiale. Questi avvisi indicheranno quali candidati potranno inviare le proprie istanze e per quanto tempo il sistema rimarrà attivo.

“Verifica delle credenziali e dei dati personali”

L’USR avanza un invito importante, quello di verificare tutti gli interessati a verificare al più presto il possesso e la validità delle credenziali necessarie per accedere al servizio “Istanze OnLine (POLIS)“, che è accessibile tramite le credenziali SPID. È importante anche verificare accuratamente i dati anagrafici e di recapito presenti nella sezione “Dati personali”. La procedura informatizzata prevede l’invio di comunicazioni ai recapiti registrati nell’Area Riservata del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

“Implicazioni del mancato invio dell’istanza”

Si ricorda ai candidati che il mancato invio dell’istanza entro i termini specificati comporterà un’assegnazione d’ufficio. Pertanto, è fondamentale rispettare le scadenze stabilite per evitare inconvenienti.

“Importanza della rinuncia volontaria”

Si raccomanda vivamente al personale docente che non intende partecipare alla procedura di immissione in ruolo per le classi di concorso in cui risulta inserito di formulare la rinuncia tramite la stessa procedura informatizzata. Questo permetterà di evitare che l’Amministrazione debba effettuare una nomina d’ufficio, proteggendo così gli interessi degli altri candidati che potrebbero beneficiare della disponibilità del posto.

Tutto sulle Immissioni in ruolo

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?