Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: “Necessarie per affrontare la crescente dispersione digitale e la mancanza di rapporti interpersonali tra alunni. Ma quello che proponiamo non è ritorno al passato”

WhatsApp
Telegram

La Commissione Cultura del Senato ha ospitato Loredana Perla, coordinatrice scientifica del Comitato per la revisione delle indicazioni nazionali.

In un intervento ricco di spunti, Perla ha illustrato il lavoro svolto dalla Commissione Tecnica, sottolineando l’importanza di aggiornare le linee guida per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione. Le nuove indicazioni, attualmente in discussione pubblica, mirano a rispondere a sfide contemporanee, come l’impatto della pandemia e l’uso crescente delle tecnologie.

Nel corso del suo discorso, successivamente, Perla ha evidenziato come le Indicazioni Nazionali rappresentino un documento fondamentale per le scuole, guidandole nella costruzione del proprio curriculum. La revisione – sottolinea la docente universitaria –  si è resa necessaria non solo per l’inevitabile evoluzione del contesto educativo, ma anche per affrontare la crescente dispersione digitale e la perdita di relazioni interpersonali tra gli studenti. “È essenziale recuperare il senso della trasmissione intergenerazionale dei saperi umanistici”, ha affermato, richiamando l’attenzione sulla necessità di un’educazione che integri le competenze STEM con una solida base umanistica.

Le nuove indicazioni prevedono un ritorno alla centralità delle conoscenze, con un focus particolare sull’insegnamento della grammatica e della letteratura. Perla ha annunciato l’introduzione dello studio del latino, non obbligatorio ma utile per comprendere le radici della lingua italiana. Inoltre, l’educazione musicale e artistica avrà un ruolo centrale, contribuendo a formare una memoria culturale condivisa. “L’idea di scuola proposta è un ‘back to the future’, non per un ritorno al passato, ma per valorizzare i fondamentali della cultura occidentale”, ha concluso Perla, sottolineando l’importanza di formare menti critiche e consapevoli, capaci di dialogare con altre culture.

Leggi anche

Latino alla secondaria di I grado, Perla: sarà facoltativo, ma curriculare e affidato a docenti specializzati

Nuove Indicazioni Nazionali, Valditara: “È necessario intervenire contro il declino delle conoscenze degli alunni causato dalle tendenze pedagogiche degli ultimi decenni”

Le nuove Indicazioni Nazionali infanzia e I ciclo: IA a scuola, ma con prudenza, studio a memoria, scrittura a mano [SCARICA IL TESTO]

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart