Nuove immissioni in ruolo per vincitori del concorso straordinario 2020 di graduatorie pubblicate entro il 30 novembre

WhatsApp
Telegram

Concorso straordinario per il ruolo di cui al DD n. 510 del 23 aprile 2020: le graduatorie “tardive” pubblicate dopo il 31 agosto 2021, a immissioni in ruolo concluse per l’anno scolastico 2021/22 potranno ancora essere utilizzate per nuovi ruoli da conferire entro il 15 febbraio 2022. Con qualche distinguo.

Il testo inserito nella Legge di Bilancio attualmente approvata dal Senato e tra oggi e domani al vaglio della Camera

“All’articolo 59 del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, dopo il comma 9-bis è inserito il seguente:

« 9-ter. I posti comuni e di sostegno destinati alle procedure di cui al comma 4 e rimasti vacanti dopo le relative operazioni sono destinati sino al 15 febbraio 2022 alle immissioni in ruolo con decorrenza giuridica ed economica 1° settembre 2022 dei soggetti di cui al comma 3, limitatamente alle classi di concorso per le quali la pubblicazione della graduatoria avviene dopo il 31 agosto 2021 ed entro il 30 novembre 2021 ».”

Salvaguardia delle immissioni in ruolo per i docenti vincitori del concorso straordinario scuola secondaria DD n. 510 del 23 aprile 2020

Ai docenti vincitori del concorso straordinario per il ruolo (DD n. 510 del 23 aprile 2020) sono destinati i posti rimasti vacanti dopo l’esito delle assunzioni da prima fascia GPS per l’anno scolastico 2021/22.

Questi posti avrebbero dovuto essere destinati ad un nuovo concorso straordinario, con prova disciplinare da svolgersi entro dicembre 2021. Il concorso non è stato svolto, e adesso questi posti vengono recuperati per i ruoli dei vincitori del concorso straordinario.

Come avverranno le immissioni in ruolo

  • La disposizione vale fino al 15 febbraio 2022
  • potranno essere considerati solo i vincitori le cui graduatorie siano state pubblicate dopo il 31 agosto ed entro il 30 novembre 2021
  • la nomina sarà giuridica dal 1° settembre 2021 ed economica dal 1° settembre 2022 (o dalla presa di servizio nell’anno scolastico 2022/23).

Si tratta di date – quelle scelte in Legge di Bilancio – che lasciano perplessi. Ci sono infatti graduatorie pubblicate nel mese di dicembre e altre ce ne saranno fino alla data del 15 febbraio 2022 che rimarranno fuori dalla norma.

A questo punto ci chiediamo anche quale sarà il futuro di questo nuovo concorso straordinario, esistente solo sulla carta.

Irrisolta la questione dell’abilitazione

Il sindacato UIL mette in rilievo che “resta irrisolta la questione del riconoscimento dell’abilitazione all’insegnamento di quanti hanno superato le prove del concorso straordinario, ottenendo almeno il punteggio minimo richiesto, ma non hanno il requisito della supplenza in corso.”

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione