Nuove Graduatorie di istituto, a quali classi di concorso accedo con la mia laurea o diploma. Pagina del Ministero

Graduatorie provinciali e di istituto: previsto tra qualche giorno la riapertura e l’aggiornamento degli elenchi che saranno validi per le supplenze degli anni scolastici 2020/21 e 2021/22.
Nuovi inserimenti in seconda fascia GPS
I docenti in possesso esclusivamente del titolo di studio possono accedere alla seconda fascia GPS.
Titoli di accesso previsti per la seconda fascia GPS
Alla prima fascia GPS accedono i docenti in possesso di abilitazione.
Alla seconda fascia delle GPS accedono:
infanzia e primaria: studenti che, nell’anno accademico 2019/2020, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.
secondaria I e II grado: laurea + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche oppure
abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado (titolo previsto dal dm 59/2017) oppure
precedente inserimento nella terza fascia di istituto per il triennio 2017/20 per la specifica classe di concorso (quindi senza i 24 CFU)
Titolo di studio per l’accesso alla tabella B del DPR 19 /2016 ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per la specifica classe di concorso oppure
• Titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente sulla base della normativa vigente,
più uno dei seguenti requisiti:
• 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
• abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado;
• precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per la specifica classe di concorso.
- precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto terza fascia triennio 2017/20 oppure
- abilitazione per la scuola primaria oppure
- diploma di laurea in Pedagogia, diploma di Laurea in Scienze dell’educazione, LS 65, LS 87, LM 57, LM85 +
- 24 CFU o abilitazione per altra classe di concorso o altro grado o precedente inserimento nelle graduatorie di terza fascia del personale educativo
laurea in Scienze dell’educazione L19 +
24 CFU o abilitazione per altra classe di concorso o altro grado o precedente inserimento nella terza fascia del personale educativo
sostegno: docenti, privi del relativo titolo di specializzazione, che entro l’anno scolastico 2019/20 abbiano maturato tre annualità di insegnamento su sostegno nel relativo grado e siano in possesso dell’abilitazione o titolo di accesso alle GPS di II fascia.
aspiranti che:
• privi dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56 e già inseriti nelle graduatorie di istituto di terza fascia per la specifica classe di concorso, siano in possesso dei titoli previsti dall’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259;
• privi dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56, siano in possesso, congiuntamente:
a) dei titoli previsti dall’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259;
b) dei 24 CFU, crediti formativi universitari o accademici.
Titoli di studio
I titoli di studio previsti per l’accesso alle varie classi di concorso della scuola secondaria sono indicati nel DPR 19/2016, come modificato dal successivo DM 259/2017.
Nella Tabella A, allegata al DPR 19/2016, sono riportate le classi di concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado e le corrispondenze con le classi di concorso di cui alle Tabelle A e D, allegate al decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998.
Nella Tabella B, allegata al DPR 19/2016, sono riportate le classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico per la scuola secondaria di primo e secondo grado e le corrispondenze con le classi di concorso di cui alla Tabella C allegata al decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998.
Controlla a quali classi di concorso puoi accedere con il tuo titolo di studio- pagina del Ministero