I numeri degli iscritti al sindacato Sisa: quindicesimo tra gli ottanta del comparto Scuola
red – Il sindacato SISA, in vista del prossimo primo congresso previsto a Berlino l’11 e 12 maggio 2012, ospite della Fondazione Rosa Luxemburg, presenta i dati complessivi e dettagliati degli aderenti all’organizzazione.
red – Il sindacato SISA, in vista del prossimo primo congresso previsto a Berlino l’11 e 12 maggio 2012, ospite della Fondazione Rosa Luxemburg, presenta i dati complessivi e dettagliati degli aderenti all’organizzazione.
Il sindacato è nato il 4 ottobre 2007.
I numeri degli iscritti
- Docenti e ATA a tempo indeterminato 18, di cui paganti tramite trattenuta MIUR 10.
- Docenti precari 227, di cui non abilitati e con spesso un giorno o nessuno di servizio al mese 214.
- Docenti universitari: 2, di cui 1 in congedo, Margherita Hack, astrofisica di fama mondiale, che con i suoi quasi 91 anni è la decana dei nostri iscritti.
- Studenti:
della secondaria di primo grado 3 (i più giovani del sindacato, essendo del 1999)
della secondaria di secondo grado 673
dell’università 32
Prima provincia per iscritti studenteschi: Milano con 452 di cui della secondaria di secondo grado 438, il gruppo più consistente di tutto il sindacato.
La provincia di Milano, sommando anche docenti e ATA, di ruolo e non, cittadini raggiunge il considerevole numero di 548 iscritti.
Cittadini che, a norma dello statuto, aderiscono al SISA riconoscendosi nell’articolo 1 dello statuto e con la volontà di operare per la sua affermazione: 198.
Iscritti in Europa 38, presenti nelle seguenti nazioni: Francia, Grecia, Slovenia, Belgio, Germania, Polonia (università Jagellonica di Cracovia) Svezia (università di Stoccolma e università di Uppsala), Russia (Istituto d’Arte di Mosca), Turchia, con gruppi organizzati a Parigi, Belgio francofono, Berlino e Atene e Istanbul.
a segnalata la storica amicizia col Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti della Svizzera Italiana e di molti altri cantoni confederali, organizzazione che nel 2007, all’atto della nostra nascita ci ha permesso di utilizzare la comune sigla, il comune simbolo e la comune bandiera.
Tessere onorarie attribuite ad amici del SISA negli altri continenti: 14
In Asia e Medioriente (si segnalano i rapporti di cordiale amicizia con il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina e con i libanesi di Hezbollah), America Latina (in particolare con la Repubblica Bolivariana del Venezuela e Repubblica di Cuba), Africa (continente nel quale va segnalata la stretta collaborazione bilaterale con diritto di reciproca rappresentanza con il sindacato Rinnovamento dell’Azione Sindacale della Repubblica Democratica del Congo guidato da Jean Musa e la costante collaborazione con i rivoluzionari egiziani, essendo stato il SISA il solo sindacato italiano presente in piazza Tahrir nei giorni della cacciata di Mubarak).
Il SISA è presente in tutte le regioni italiane ad esclusione di: Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, con gruppi attivi in ciascuna regione ad esclusione di Umbria, Sardegna e Piemonte che registrano iscritti non organizzati. Ha due sedi, una nazionale e per l’Europa a Milano, una per la provincia di Napoli e per il dialogo tra le culture del Mediterraneo a Palma Campania.
Il totale degli iscritti del SISA è quindi di 1207, ad essi, considerando anche la Confederazione SISA, vanno aggiunti i 16 iscritti del SISA Pensionati e i 12 iscritti del SISA Turismo, per un totale relativo alla Confederazione SISA di 1235.
Il coordinamento nazionale è formato da Davide Rossi (segretario generale) – Emilio Sabatino (segretario nazionale) – Noemi Lanzani (coordinatrice nazionale studentesca).
Tali dati posizionano l’organizzazione SISA al quindicesimo posto tra le ottanta del comparto scuola.