NOVITÀ! Un webinar CASIO dedicato alla calcolatrice grafica a scuola, valido anche per avere la FX-CG50 in OMAGGIO

Il calendario dei webinar CASIO si arricchisce con un nuovo, speciale appuntamento: venerdì 9 luglio alle 15:30 Massimo Esposito, nelle vesti di formatore d’eccezione, condurrà “LA CALCOLATRICE GRAFICA A SCUOLA“, un webinar diverso da tutti quelli proposti finora, ma comunque valido per ottenere la calcolatrice grafica FX-CG50 in omaggio.
La partecipazione a questo nuovo webinar è valida ai fini dell’iniziativa a premi CASIO: tutti i docenti che avranno partecipato a 5 webinar entro fine luglio riceveranno una calcolatrice grafica CASIO FX-CG50 IN OMAGGIO. Qui è possibile leggere il regolamento completo.
Quello del 9 luglio sarà un incontro incentrato sull’utilizzo della calcolatrice grafica nella scuola, con l’obiettivo di rispondere alle tante questioni e domande che i docenti pongono, affrontando il tema da punti di vista diversi: normativo (cosa si può fare? quali sono le regole da seguire?); didattico (ma serve davvero? quali sono i benefici e i rischi?); tecnico (è difficile da usare? cosa devo saper fare per portarla in classe?).
Il webinar costituisce dunque un’occasione di confronto a 360 gradi, che risulta quanto mai opportuno nel momento in cui, in vista della ripresa delle attività didattiche in presenza, il sistema scuola deve attrezzarsi per coinvolgere e stimolare gli studenti con approcci didattici miranti alla costruzione di competenze per l’apprendimento permanente, tra le quali l’uso consapevole degli strumenti tecnologici occupa un posto di grande rilievo.
Come detto, il formatore sarà Massimo Esposito, ingegnere elettronico, con esperienza decennale presso aziende nazionali e multinazionali nei settori dell’informatica e delle telecomunicazioni, docente di “informatica” e “matematica e fisica” negli istituti secondari di II grado, dal 2014 al 2021 dirigente tecnico presso la D.G. Ordinamenti del Ministero dell’Istruzione, dove si occupa, tra l’altro, delle politiche scolastiche nel settore delle STEM.
Per consultare il calendario completo dei webinar ed iscriversi, è sufficiente cliccare qui