Novembre, il mese dei saloni dedicati all’orientamento formativo e professionale

WhatsApp
Telegram

Gli orizzonti formativi e professionali verso cui si proiettano studenti e studentesse quando sono chiamati a scegliere la strada da imboccare dopo il conseguimento del diploma sono certamente ampi, ma purtroppo non sempre facili da interpretare.

Tante certezze, per molti. Altrettanti dubbi o questioni aperte, per altri. Accanto ad insegnanti e genitori, che svolgono un ruolo importante nell’accompagnare il giovane verso una scelta presa con maggiore consapevolezza, sia essa formativa o professionale, sono sempre più diffusi (e sempre più frequentati) eventi, giornate, manifestazioni di ampio respiro dedicati al tema dell’orientamento alla formazione e al lavoro. Il messaggio è chiaro: le opzioni per il futuro possono essere numerose, ma prima di prendere una decisione sul “cosa fare”, perché non ampliare il più possibile la visuale su ciò che offre, in Italia e non solo, il mondo della formazione e del lavoro?

Come accade di consueto ogni anno, nel mese di novembre questo messaggio corre in maniera insistente lungo tutta la penisola, grazie alle numerose manifestazioni che da Sud a Nord del Paese coinvolgono migliaia di studenti, genitori, docenti, imprese, enti e istituzioni pubbliche al fine di creare momenti di confronto sul mondo della formazione e del lavoro.

In questo quadro proprio ieri, 7 novembre, si è conclusa a Napoli OrientaSud, tra le kermesse più importanti del Mezzogiorno sul tema dell’orientamento. E sono ai nastri di partenza altre due importanti manifestazioni nel panorama italiano, rispettivamente ospitate dalle città di Genova e Verona.

Dal 12 al 14 novembre, infatti, apre i battenti Orientamenti 2019, il Salone di Genova dedicato alla formazione e al lavoro, giunto quest’anno alla sua XXIV edizione. Tanti in temi affrontati nella tre giorni ligure: dalla blu alla green economy, passando per laboratori e momenti di confronto dedicati allo skill mismatch, arricchiti dall’opportunità per giovani e meno giovani di incontrare direttamente le imprese e le agenzie per il lavoro alla ricerca di personale nel corso di un Career Day dedicato all’incontro tra domanda e offerta.

Dal 28 al 30 novembre, i riflettori si spostano invece su Verona, con la XXIX edizione di Job&Orienta. Il tradizionale appuntamento in territorio veneto propone, anche quest’anno, sei percorsi espositivi per approfondire vari aspetti sul mondo della formazione e del lavoro. Sei itinerari (contraddistinti da altrettanti colori e tematiche), pensati per accompagnare i visitatori alla scoperta della formazione professionale, accademica e non. Lo scopo è incuriosire i giovani (e non solo) sul rapporto tra istruzione, formazione e mondo del lavoro. Il tema, quest’anno, è “#illavorochevorrei: orientamento, innovazione, crescita sostenibile”.

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina. Prima lezione il 26 settembre. Iscriviti ora!