Notte Nazionale del Liceo classico, a Milano riscoperta del greco antico e dei cantautori nella letteratura

Christophe Rico, docente di linguistica greca e ideatore del metodo Polis, sostiene che parlare greco antico oggi non sia un semplice esercizio accademico, ma un modo per riscoprire le radici comuni tra Europa e Medioriente.
In occasione della Notte del Liceo Classico alle Scuole FAES di Milano, Rico interverrà per spiegare come questa lingua possa diventare un ponte culturale verso la pace. L’appuntamento, in programma il 4 aprile alle 19, sarà seguito da un dibattito con il pubblico.
Musica e letteratura: un binomio da valorizzare
L’assenza della musica nei programmi scolastici è un tema dibattuto da anni. Marcello Bramati, insegnante e autore del libro L’ultimo miglio, affronterà la questione insieme a Maria Teresa de Martino, vicepreside del Liceo classico. L’obiettivo è rivalutare l’inserimento di testi di cantautori come Battiato, De André e Fossati nello studio della letteratura italiana, seguendo l’esempio della tradizione orale greca, che univa poesia e musica.
Dalla maturità per genitori al “processo ai nemici di Roma”
La serata prevede anche momenti ludici e didattici, tra cui una simulazione dell’esame di maturità per genitori, un processo teatrale contro gli avversari di Roma organizzato dagli studenti e una rilettura della Divina Commedia in chiave performativa. Le Scuole FAES, che quest’anno festeggiano i 50 anni di attività, confermano così il loro impegno per una didattica innovativa e coinvolgente.