Norme di comportamento per stare a scuola in sicurezza: scarica manuale di sicurezza a scuola

Il ritorno a scuola non deve significare tornare a preoccuparsi. Sebbene la sicurezza all’interno della scuola di tuo figlio, dei nostri alunni e nostra come docenti e personale scolastico sia in definitiva responsabilità del dirigente scolastico e del personale della scuola, i genitori possono, in via preventiva, adottare alcuni passaggi fondamentali per garantire anche un’esperienza scolastica sicura. Ciò prima, naturalmente, che vi provveda per norma la scuola adottando documenti e nominando, a vari livelli, responsabili, che possano circoscrivere, addirittura eliminare, i pericoli nell’istituto scolastico. Almeno ci proviamo con grande senso di responsabilità.
Innanzitutto, pensiamo ai genitori e agli alunni, poi vediamo le responsabilità giuridiche in capo alle figure di sistema, ai lavoratori e all’utenza.
Impara le procedure di emergenza della scuola
I piani di emergenza ei numeri di telefono sono generalmente inclusi nei manuali scolastici e affissi nelle aule. Dedicare qualche minuto in più per familiarizzare te stesso e tuo figlio con le informazioni di emergenza può dargli la sicurezza di cui ha bisogno per agire rapidamente in situazioni di emergenza.
Conoscere i percorsi di viaggio da e per la scuola
Assicurati che tu e tuo figlio conoscete sia il percorso principale che quello alternativo. In caso di emergenza, le strade possono essere bloccate ed è importante disporre di un piano di riserva.
Conoscere e seguire le misure di sicurezza e protezione della scuola
Questi potrebbero includere l’accesso quando si visita la scuola, l’essere scortati quando si cammina attraverso l’edificio o indossare un pass per visitatori. Seguendo queste procedure è anche un ottimo esempio per i tuoi figli.
Parla con tuo figlio della sicurezza
Sii specifico. Parla dell’istinto e presta attenzione ai divertenti sentimenti di paura. Spiega cosa fare se non si sente al sicuro (trova un insegnante, chiama il 112). Assicurati che sappia come contattare te o un vicino fidato che probabilmente sarà a casa.
Informare il personale della scuola sui problemi di salute ed emotivi
Se il vostro bambino ha un’allergia alimentare, una disabilità fisica, o è stata oggetto di bullismo , assicurarsi di mantenere gli insegnanti di tuo figlio e principale nel ciclo .
Mettersi in gioco
Parla con il dirigente scolastico di cosa puoi fare per aumentare la sicurezza scolastica, ad esempio organizzare i genitori per formare una vigilanza di quartiere prima e dopo la scuola. A volte i gruppi di genitori hanno molto successo nell’apportare miglioramenti alla sicurezza del traffico durante i tempi di consegna e di ritiro.
La norma e il dirigente scolastico: cosa deve fare
Il capo d’istituto, come datore di lavoro, ha – ai sensi degli artt. 18 e 36 D. Lgs. 81/2008- l’obbligo di informare i lavoratori; con il termine lavoratori ci si riferisce al personale scolastico in generale (docenti, collaboratori scolastici, personale Amministrativo e gli studenti in alcune attività). L’informazione deve analizzare i rischi e l’organizzazione della sicurezza nella scuola, nonché fornire agli stessi una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute.
Il D.M. 382/ 98 parla genericamente di “utenti”, riferendosi, con tale termine, non solo agli allievi, ma a tutti coloro che frequentano la scuola anche solo occasionalmente (ad esempio genitori durante i consigli di classe e/o i colloqui con gli insegnanti, oppure persone che frequentano dei corsi tenuti presso gli istituti scolastici ed ogni altra persona che, per qualsivoglia motivo, venga a contatto con l’istituto).
Disposizioni di servizio
Ogni dirigente scolastico elabora una propria informativa, più o meno dettagliata. Chiaramente il suggerimento è quello di adottarne una la più e meglio dettagliata possibile. L’esempio di alcune scuole è davvero positivo.
Si legge nell’informativa predisposta dal dirigente scolastico che magistralmente e con eccezionale competenza dirige il Convitto Nazionale Statale “Rinaldo Corso” la Prof.ssa Rossella Marra:
Studenti/ Genitori/ Personale
È assolutamente vietato parcheggiare le autovetture negli spazi interni all’area della scuola, al fine di:
- lasciare liberi i passaggi di evacuazione;
- disporre di adeguati spazi per i Punti di raccolta;
- consentire le necessarie manovre ai mezzi di soccorso;
- ridurre i fattori di rischio conseguenti alla presenza e transito di automezzi.
Regole di comportamento per tutte le componenti della scuola
All’Ingresso \ All’uscita:
- fare attenzione alle porte in particolare a quelle costituite da ante in vetro
- stare attenti ad eventuali ostacoli non saltare i gradini
- non correre
- stare attenti ad eventuali segnali che indicano il pavimento scivoloso
- non portare le scarpe slacciate
- in presenza di ombrello, mantenere il puntale rivolto verso il basso.
Durante la ricreazione:
Ricordando che la ricreazione ha lo scopo di favorire l’uso del bagno e permettere il consumo di una piccola colazione:
- Non mettere in bocca i tappi delle bottiglie
- Non far cadere per terra bucce di frutta o pezzetti di cibo
- Non mangiare affrettatamente, ingoiando grossi bocconi
Durante la lezione:
- Non lasciare lo zaino in modo che sia di ostacolo o di intralcio al passaggio dei compagni e dell’insegnante, collocandolo (ove disposto dal docente, in fondo all’aula)
- Non “dondolarsi” con la sedia
- Non rivolgere verso i compagni la punta delle forbici o di altri oggetti appunti.
In palestra
Durante le attività di educazione fisica, si legge nell’informativa (che si allega) predisposta dal dirigente scolastico che magistralmente e con competenza dirige il Convitto Nazionale Statale “Rinaldo Corso” la Prof.ssa Rossella Marra, i rischi derivano principalmente dall’uso di attrezzi e da attività a corpo libero. È sufficiente, ai fini della sicurezza, usare prudenza ed attenersi a regole operative impartite dal personale specializzato. Per eliminare le situazioni di rischio e per tutelare la salute degli studenti, sono state formulate le seguenti regole operative:
- utilizzare un abbigliamento idoneo per ogni tipo di disciplina sportiva e/ o attività motoria, scarpe ginniche con suole antisdrucciolo, tuta da ginnastica e/ o divisa;
- attendere l’arrivo del docente prima di iniziare l’attività, e lavorare solo in sua presenza, seguendo con attenzione le indicazioni;
- informare il docente sul proprio stato di salute, segnalando immediatamente condizioni di malessere, anche momentaneo;
- non utilizzare le attrezzature in modo improprio (per fini diversi da quelli specifici) e senza l’autorizzazione del docente;
- non prendere iniziative personali;
- utilizzare le consuete norme igieniche al termine dell’attività motoria.
Nei laboratori e nelle aule speciali:
- seguire scrupolosamente le indicazioni dell’insegnante
- segnalare eventuali anomalie delle apparecchiature
- non toccare le prese di corrente elettrica
- non utilizzare prodotti chimici in assenza del Docente o dell’Assistente Tecnico, senza l’autorizzazione e la diretta sorveglianza degli stessi.
Fundaro Antonio: Avere una visione esauriente dei rischi e dell’organizzazione della sicurezza all’interno della scuola
Di pregio, anche, il manuale “I rischi e la sicurezza a scuola” elaborato dall’Istituto Comprensivo Statale Roggiano Gr. – Altomonte (diretto con grande attenzione al tema della sicurezza, dal dirigente scolastico professoressa Rosina Gallicchio), elaborato dal RSPP l’Arch. Giuseppe Caputo. Scrive con competenza la dirigente Prof.ssa Rosina Gallicchio che “in osservanza del D.Lgs. n.81/08, Art. 36 Informazione ai lavoratori, il Dirigente Scolastico fornisce ai lavoratori della scuola le informazioni contenute nel presente manuale. Per avere una visione esauriente dei rischi e dell’organizzazione della sicurezza all’interno della scuola i lavoratori dovranno inoltre recepire le informazioni fornite tramite dal Documento di valutazione dei rischi, individuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi, programmazione delle misure migliorative e di controllo, per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il lavoro è disponibile per la consultazione, ai lavoratori che ne fanno richiesta al Dirigente Scolastico. Ai sensi dell’Art. 18, lettera f), del D.Lgs. 81/08 si richiede l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché’ delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione. La scuola è un luogo di lavoro, dove dirigente scolastico, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici, allievi e famiglie, nonché gli enti locali, devono collaborare perché il lavoro sia svolto in sicurezza”.