Non solo INVALSI: le indagini TIMSS, PIRLS, ICCS e ICILS sul rendimento, le abilità di lettura, l’educazione civica e la cittadinanza

L’articolo si sofferma su alcune delle più importanti indagini condotte a livello planetario proponendo oltre ad una breve presentazioni delle quattro principali indagini effettuate in Italia e nel mondo, anche i link di accesso ai risultati per porre, ciascuna istituzione scolastica e noi docenti nelle condizioni di meglio operare, meglio progettare, meglio individuare percorsi e strategie operative.
Il riferimento va, nello specifico, a queste quattro indagini:
- Trends in International Mathematics and Science Study
- Progress in International Reading Literacy Study
- International Civic and Citizenship Education Study
- International Computer and Information Literacy Study.
L’indagine TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study)
L’indagine TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) analizza il rendimento degli studenti in matematica e scienze al quarto e all’ottavo grado di scolarità. L’indagine TIMSS è condotta ogni quattro anni e rileva l’andamento nel tempo dei risultati degli studenti dal 1995, identificando, al contempo, i fattori di sfondo di tipo socio-economico e culturale che possono influenzare il rendimento degli studenti. TIMSS consente ai paesi partecipanti di prendere decisioni informate per migliorare le politiche educative relative all’insegnamento e all’apprendimento delle materie scientifiche oggetto di indagine. L’indagine è condotta in circa 60 paesi in tutto il mondo.
Edizioni recenti e in corso: TIMSS 2023 – Risultati TIMSS 2019
L’indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study)
L’indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study) ha come obiettivo principale la valutazione comparativa dell’abilità di lettura degli studenti al quarto anno di scolarità. Le prove PIRLS vertono su due finalità generali: leggere per fruire di un’esperienza letteraria e leggere per acquisire e usare le informazioni. I questionari PIRLS permettono di raccogliere informazioni sui fattori di contesto che sono associati all’insegnamento e all’apprendimento della lettura. L’indagine, svolta dal 2001, è condotta ogni cinque anni e conta, attualmente, circa 60 paesi partecipanti.
Edizioni recenti e in corso: Risultati PIRLS 2021 – Risultati PIRLS 2016
L’indagine ICCS (International Civic and Citizenship Education Study)
L’indagine ICCS (International Civic and Citizenship Education Study) è il più grande studio internazionale comparativo dedicato all’educazione civica e alla cittadinanza. L’indagine si propone di rilevare le conoscenze, le competenze e gli atteggiamenti degli studenti di tutto il mondo all’ottavo anno di scolarità. Lo studio mira a migliorare la comprensione dei paesi su temi quali il ruolo degli studenti rispetto alla cittadinanza globale, la sostenibilità ambientale, le interazioni sociali a scuola, l’uso dei nuovi social media per l’impegno civico, la cittadinanza digitale, la migrazione e la diversità. La partecipazione a ICCS si propone di fornire ai paesi dati comparativi per aiutare a definire le politiche educative in queste aree.
Edizioni recenti e in corso: ICCS 2022 (risultati in pubblicazione) – Risultati ICCS 2016
L’indagine ICILS (International Computer and Information Literacy Study)
L’indagine ICILS (International Computer and Information Literacy Study) si propone di rilevare quanto gli studenti di tutto il mondo siano preparati a studiare, lavorare e vivere in un mondo digitale. ICILS è volto a comprendere come i ragazzi sviluppano le competenze digitali e informative, ossia la capacità di raccogliere, gestire, valutare e condividere le informazioni digitali, nonché la loro comprensione delle questioni relative all’uso sicuro e responsabile delle informazioni elettroniche. Queste competenze uniscono l’alfabetizzazione informatica, il pensiero critico, le abilità tecniche e le capacità comunicative applicate ad una serie di contesti e scopi. Il progetto studia anche le esperienze, gli atteggiamenti e la familiarità degli insegnanti nell’uso dei computer per l’insegnamento, confrontando così diversi punti di vista su temi di cruciale importanza per chi opera nel mondo della scuola.
Edizioni recenti e in corso: ICILS 2023 (raccolta dati conclusa) – Risultati ICILS 2018