Nomine per il ruolo da GPS sostegno: la formula piace, piace, piace. Ma il prossimo step è il concorso

Nomine in ruolo da GPS sostegno: la formula incarico a tempo determinato, anno di prova e formazione cui si aggiunge quest’anno la lezione simulata, colloquio davanti al comitato di valutazione e commissione apposita per il raggiungimento dell’incarico a tempo indeterminato dall’anno successivo nella stessa sede di servizio, piace. Lo scorrimento delle GPS sostegno ha supportato, negli ultimi tre anni scolastici, le assunzioni a tempo indeterminato, che languono a causa della mancanza di candidati nelle graduatorie o per le innumerevoli rinunce ad una sede lontana dalla propria provincia.
Il titolo di accesso alle GPS sostegno di prima fascia
Il titolo di accesso alla GPS sostegno prima fascia è per tutti uguale: il titolo di specializzazione conseguito in Italia in seguito alla frequenza e superamento dell’apposito corso universitario a numero chiuso oppure analogo titolo conseguito all’estero e in seguito riconosciuto in Italia.
Per il 2023/24 la situazione è più composita per la presenza dell’elenco aggiuntivo e delle sottofasce relative agli aspiranti con titolo estero ancora non riconosciuto, ma di base gli aventi titolo alla supplenza finalizzata al ruolo sono in possesso dello stesso titolo.
Grazie allo scorrimento delle GPS sostegno di prima fascia ed elenco aggiuntivo e della mini call veloce il Ministero conta di realizzare circa 18.000 assunzioni su sostegno (probabilmente l’obiettivo non potrà essere raggiunto, se si considera che i posti della mini call veloce non sono stati coperti tutti). Un numero importante, al quale si dovranno aggiungere eventualmente le assunzioni degli aspiranti che oggi sono in possesso del titolo estero in attesa di riconoscimento e per i quali va verificato se si trovino in posizione utile per la procedura.
Ancora possibili invece scorrimenti di GaE, concorsi, call veloce e mini call veloce per surroghe sui posti lasciati liberi in seguito a rinunce.
L’assunzione da GPS sostegno ci sarà anche nel 2024/25?
avrei una domanda da porvi. Quest’anno ho conseguito la specializzazione per le attività di sostegno e di conseguenza mi sono inserita negli elenchi aggiuntivi della provincia in cui sono iscritta. Nonostante il mio punteggio medio alto non sono riuscita a prendere il ruolo. Mi chiedevo se anche per l’anno scolastico 2024-25 sono previste o si prevederanno assunzioni da prima fascia?
Ho seguito diverse dirette e letto diversi articoli in cui si parla di futuri concorsi anche per il sostegno. Ritengo che non sia equo prevedere diverse modalità di accesso al ruolo sul sostegno, da un anno a un altro, per docenti che hanno gli stessi requisiti e svolto gli stessi percorsi di specializzazione.
Ad oggi la normativa non prevede la riproposizione di questa formula, ma certamente è ancora presto per queste anticipazioni.
Il prossimo step, per il Ministero, è il concorso, che dovrebbe coinvolgere anche i posti di sostegno. Il titolo di accesso è la specializzazione per il grado di scuola richiesto.
Il concorso infatti risponde alla richieste del PNRR e permetterà di raggiungere il target delle 70mila assunzioni previste.
Corsi
ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.