NoiPa, modalità d’accesso: l’86% degli utenti tramite SPID. Le info utili

WhatsApp
Telegram

La diffusione degli “Open Data” rappresenta un’importante iniziativa finalizzata a valorizzare il prezioso patrimonio informativo di NoiPA e a promuovere la trasparenza e la conoscenza della Pubblica Amministrazione italiana.

La disponibilità dei dataset NoiPA, accessibili a tutti i cittadini, permette la realizzazione di strumenti di analisi, su un campione di circa due milioni di dipendenti pubblici, nel massimo rispetto della privacy dei soggetti coinvolti. Questa iniziativa non solo consente di avere una visione più chiara e completa delle attività dell’amministrazione pubblica ma offre anche opportunità di studio e ricerca per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi pubblici.

I dataset vengono rilasciati nel formato Linked Open Data (LOD): una modalità di pubblicazione basata su tecnologie e standard web aperti che consente di mettere in relazione dati provenienti da fonti diverse, con l’obiettivo di consentire un’analisi approfondita su vari domini di conoscenza e il riuso delle informazioni.

Nello specifico, l’ultimo aggiornamento disponibile, pubblicato nella pagina Dataset nella sezione “Amministrati”, consente il monitoraggio delle modalità di accesso all’area riservata del portale NoiPA.

Dall’analisi dei dati emerge una netta preferenza per l’accesso tramite SPID: scelto da oltre l’86% degli utenti complessivi. Dato confermato anche su base regionale: l’utilizzo di SPID rimane la modalità preferita dai cittadini di tutte le regioni senza differenze sostanziali, come illustra l’infografica di seguito riportata.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?