Niente educazione bancaria alla primaria: i genitori lasciano a casa i figli
Di
Red – Nella scuola elementare di Cadoneghe (Padova) ad alcuni genitori non è andato giù che si parlasse in un ciclo di lezioni de "La moneta e gli altri strumenti di pagamento", un progetto promosso dal MIUR e dalla Banca d’Italia.
Red – Nella scuola elementare di Cadoneghe (Padova) ad alcuni genitori non è andato giù che si parlasse in un ciclo di lezioni de "La moneta e gli altri strumenti di pagamento", un progetto promosso dal MIUR e dalla Banca d’Italia.
Otto ore di lezione, durante le quali due classi quarte, con l’approvazione degli organi collegiali e con l’aiuto di una mamma bancaria, hanno imparato conti corrente, carte di credito ed assegni, insieme ai numeri decimali della moneta.
Alcuni genitori hanno preferito non mandare i propri figli a scuola, criticando la scelta di insegnare la gestione dei risparmi a bambini di soli 9-10 anni con sorpresa dei docenti, che non hanno capito il motivo di una tale decisione, visto che l’approvazione del progetto era avvenuta senza alcuna contestazione.