“Niente aumenti stipendiali? Niente gite”, la protesta degli insegnanti della scuola tedesca blocca le attività extra

WhatsApp
Telegram

Scuole tedesche altoatesine in agitazione: la protesta degli insegnanti si sta rapidamente estendendo dalla Val Pusteria alla Val Venosta, fino a coinvolgere l’intera provincia di Bolzano.

Il motivo è chiaro: la richiesta di stipendi più alti. I docenti minacciano di bloccare non solo le gite scolastiche, rifiutandosi di accompagnare gli studenti, ma anche tutte le attività fuori dagli istituti, coinvolgendo ogni ordine di scuola, dalle primarie alle secondarie di secondo grado.

Stipendi fermi e trattative in stallo: la rabbia dei docenti

La mobilitazione nasce da una situazione che si trascina da anni: la questione degli stipendi bassi è ferma e la trattativa per l’adeguamento contrattuale non ha fatto passi avanti. Sono circa 10mila gli insegnanti coinvolti, che giudicano insufficiente il recupero parziale dell’inflazione relativo al triennio 2022-2024.

Nelle ultime ore, come segnala Il Dolomiti che ricostruisce la vicenda, è intervenuto l’assessore alla Scuola in lingua tedesca, Philipp Achammer, promettendo che “nel bilancio del prossimo anno ci saranno le risorse necessarie all’adeguamento dei contratti degli insegnanti”. Tuttavia, la promessa non ha fermato la protesta, che continua a crescere e a coinvolgere sempre più scuole.

Il sistema scolastico altoatesino: tre direzioni per tre lingue

In Alto Adige, l’organizzazione scolastica si fonda su una gestione autonoma e differenziata per ciascun gruppo linguistico. Il territorio è infatti suddiviso in tre distinte direzioni per l’istruzione e la formazione: una per la scuola in lingua tedesca, una per quella in lingua italiana e una per il gruppo ladino. Ogni direzione garantisce la gestione e il coordinamento delle scuole e dei servizi educativi nella rispettiva lingua, rispecchiando la composizione plurilingue della provincia.

La riorganizzazione della scuola in lingua tedesca

A partire dall’autunno 2017, il sistema scolastico tedesco in Alto Adige ha subito una profonda riorganizzazione. Da allora, la Direzione Istruzione e Formazione tedesca ha assunto la guida unitaria di tutte le istituzioni scolastiche in lingua tedesca presenti sul territorio provinciale. L’ambito di competenza comprende le scuole dell’infanzia, le scuole primarie, le scuole secondarie di primo e secondo grado, la formazione professionale e le scuole di musica sia in lingua tedesca che ladina.

Competenze e servizi della Direzione tedesca

Oltre alla gestione delle scuole, la Direzione Istruzione e Formazione tedesca si occupa di tutti gli aspetti amministrativi, della didattica, della consulenza e del servizio di valutazione per il settore scolastico in lingua tedesca.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine